Tra gli invitati a porre domande era presente Vittorio Feltri che sintetizza tutta la questione in un vecchio detto: “Il problema dei giovani non esiste, basta lasciarli invecchiare”. E poi ancora sulla disoccupazione e sul problema demografico: “Siamo già in tanti su questo pianeta e già ci sono tanti disoccupati, se facciamo tanti figli aumenteranno ancora di più i disoccupati”.
Per Sergio Corbello – presidente di Assoprevidenza – i giovani sono i più connessi telematicamente, ma i meno connessi lavorativamente e avverte che “In assenza di interventi che contrastino il calo demografico e con forti incertezze occupazionali nemmeno la previdenza complementare, tradizionalmente intesa, basterà per garantire ai più giovani una vecchiaia decorosa”.
Qui il video mostrato con le interviste ai giovani sulle diverse questioni
Se le cose non dovessero cambiare, come afferma Diego Fusaro: “E’ del tutto evidente che le nuove generazioni non avranno la pensione, a meno che non facciano delle forme di assistenza privata, e così via. Ma la tendenza generale è quella di rimuovere il sistema pensionistico per come garantito in forma statale e come diritto fondamentale (..) Oggi i giovani sopravvivono perché hanno ancora alle spalle mamma, papà e i nonni con il vecchio sistema pensionistico”.