Le giovani generazioni nei programmi elettorali

Risultati immagini per partiti elezioni 2018

Di seguito l’articolo Elezioni politiche 2018. Le giovani generazioni nei programmi elettorali di Alessandro Rosina via Neodemos del 23.02.2018.

L’Italia è un paese strano (ma questo potrebbe non essere di per sé un problema) e confuso (questa invece è una colpa grave in un mondo complesso e in corsa accelerata), è quindi bene iniziare con qualche dato di chiarezza.
Gli over 65 sono la componente che di meno ha visto crescere il proprio rischio di povertà negli anni di crisi. La fascia 55-64 è quella che ha visto aumentare maggiormente il proprio tasso di occupazione (anche come conseguenza dello spostamento in avanti dell’età alla pensione. La classe 35-54 è quella con divario minore di occupazione rispetto alla media europea (sul lato maschile la differenza è sotto i 5 punti percentuali). I giovani-adulti (25-34 anni) si trovano invece con il tasso di occupazione più basso in Europa (nel terzo trimestre 2017, ultimo dato disponibile, in età 25-29 risulta pari al 55,3%, contro 58,1% della Grecia e 75% Ue-27). Il rischio di povertà assoluta negli ultimi anni è diventato sempre più inversamente legato all’età, toccando i valori più alti nelle famiglie con persona di riferimento under 35. Anche i livelli di retribuzione hanno visto un peggioramento a svantaggio dei più giovani. I dati dell’ultimo rapporto AdEPP (Associazione Enti Previdenziali Privati) mostrano come nel 2016 un libero professionista di 35 anni abbia guadagnato in media circa 20 mila euro, contro i 48 mila di un 55enne.
Si può quindi promettere pensioni più generose agli anziani e più risorse per i rischi di disoccupazione dei lavoratori maturi. Difficile però non riconoscere che l’anomalia principale del nostro Paese è la condizione delle nuove generazioni, ovvero degli attuali under 35.

I contenuti dei programmi elettorali

Considerato lo spazio limitato qui tratteremo solo i programmi elettorali dei principali partiti rispetto al tema considerato in assoluto più importante, quello del lavoro, con a monte la formazione di adeguato capitale umano e a valle una sua valorizzazione, in termini di opportunità e di retribuzioni (in grado di rendere accessibile l’autonomia dalla famiglia di origine e la formazione di una propria famiglia). Per motivi di spazio vengono inoltre solo indicate proposte intese come positive per i giovani, ma va tenuto presente che nei programmi elettorali sono contenute anche proposte rivolte ad altre categorie che possono avere ricadute negative in termini di vincoli e costi sulle nuove generazioni.

Forza Italia

Nei dieci capitoli in cui si articola il programma disponibile sul sito di Forza Italia, quelli qui di specifico interesse sono l’8 (“Più qualità nella scuola, nell’università e nella sanità pubblica”) e il 10 (“Più tecnologie, cultura e turismo. Tutela dell’ambiente, efficientamento energetico”). Sono indicate voci come “abolizione delle storture della legge sulla Buona scuola”, “Centralità del rapporto docente-studente”, “sostegno all’aggiornamento e meritocrazia”, “azzeramento progressivo del precariato”, “rilancio dell’Università italiana”. Nel capitolo 10 si trova anche il “Sostegno alle start-up innovative attraverso la semplificazione del crowdfunding”. Integra il programma la proposta, lanciata tramite interviste da Silvio Berlusconi, di incentivi fiscali per l’assunzione di giovani. Nell’”Impegno con gli italiani” sottoscritto il 14 febbraio negli studi di “Porta a porta” vengono toccati specificamente i temi del lavoro, ma con un’interpretazione non corretta degli indicatori che riguardano i giovani (come mostrato qui) e con obiettivi da raggiungere limitati al tasso di disoccupazione generale (da riportare sotto la media europea).

Fratelli d’Italia

Il partito guidato da Giorgia Meloni presenta un elenco di proposte all’interno di un documento dal titolo “Le sfide per l’Italia”. La sfida 8 si occupa di “Un futuro di lavoro” e prevede: la riduzione del cuneo fiscale nei primi anni di assunzione; valorizzazione dell’artigianato di qualità; azioni di rafforzamento su apprendistato, su politiche attive e collegamento tra scuola e lavoro, su orientamento al lavoro ed educazione all’imprenditorialità (in tutti gli istituti secondari). Il tema della formazione e dell’avvicinamento tra scuola e lavoro torna anche nella sfida 12 (“L’Italia tra cultura e turismo”) e nella sfida 13 (“Costruire il futuro partendo da scuola e università”) dove si parla anche del sostegno alla mobilità europea degli studenti e dell’istituzione di un prestito d’onore. Nella sfida 14 (“La rete e la rivoluzione digitale: una grande opportunità”) si prevede, tra l’altro, il sostegno alle imprese che operano “nel comparto della internet economy” e la promozione di progetti sullo sviluppo della digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

Lega

Il “Programma di Governo – Salvini premier, la rivoluzione del buon senso” presenta un capitolo dedicato al lavoro dove si trova: l’introduzione del salario minimo, aumenti attraverso incentivi su base meritocratica, rafforzamento dell’alternanza scuola-lavoro, creazione di una figura di tutor per “monitorare e coordinare le azioni di ricollocamento per chi usufruisce dell’indennità di disoccupazione”, risposta alle sfide di Industria 4.0 attraverso strumenti di qualificazione dei lavoratori e formazione di adeguate competenze. Particolarmente sviluppata è la proposta sul sostegno alle startup e all’imprenditoria giovanile, all’interno della quale si propone “un investimento minimo di alcuni punti percentuali (in uno spettro compreso tra il 3% e il 5%) in questo settore per i Piani Individuali di Risparmio (PIR) e per i fondi pensione italiani”, ma anche “decontribuzioni di almeno il 50% sul costo del lavoro per le assunzioni fatte da startup innovative su un orizzonte di 5 anni”.
Il capitolo “Istruzione” propone un ripensamento dei cicli scolastici (con accorpamento tra elementari e medie). Riguardo alla scuola superiore viene affermato che “possedere, una volta maggiorenne, gli strumenti professionali per interagire con il mondo del lavoro deve tornare
a essere la norma, non l’eccezione”. Passando all’Università, l’obiettivo è far lievitare i finanziamenti per la ricerca, contrastando la “migrazione di cervelli”, e aumentare il reclutamento (non precario) di ricercatori. Sulle tasse universitarie si propone una riduzione a fronte di una restituzione nel caso si trovi lavoro entro un anno dalla laurea grazie al “job placement” dell’Università.

MoVimento 5 Stelle

Il M5S enuncia 20 punti “per la qualità della vita degli italiani”. Relativamente ai temi qui di interesse le proposte principali sono le seguenti. Smart Nation: investimenti ad alto moltiplicatore occupazionale (per creare nuove opportunità di lavoro e nuove professioni) e investimenti in nuova tecnologia (internet delle cose, auto elettriche, digitalizzazione PA). Istituzione di un Reddito di cittadinanza, che può non avere natura passiva solo se legato a riforma dei Centri per l’impiego (vengono indicati 2 miliardi di euro per far incontrare meglio domanda e offerta di lavoro, garantendo riqualificazione a chi perde l’occupazione). Creazione di una “Banca pubblica per gli investimenti” a favore di piccole imprese, agricoltori e famiglie. Green economy: “200mila posti di lavoro da economia del riciclo rifiuti” e “17mila nuovi posti di lavoro per ogni miliardo di euro investito nelle rinnovabili e nell’efficienza energetica”. Rafforzamento spesa pubblica per l’istruzione scolastica. Italia.it: piattaforma e-commerce per i prodotti made in Italy nel mondo. Investimenti produttivi: 50 miliardi in settori strategici (innovazione, energie rinnovabili, manutenzione del territorio, contrasto al dissesto idrogeologico, adeguamento sismico, banda ultra larga, mobilità elettrica). Staffetta generazionale per favorire il passaggio di competenze nelle aziende tra lavoratori maturi uscenti e nuovi entranti.

+Europa

“Buona scuola” e “Jobs Act” vengono considerate un lascito positivo del precedente Governo ma emerge dal programma una decisa convinzione della necessitò di fare di più e meglio. In coerenza con il Piano nazionale “Industria 4.0” viene considerato strategico il rafforzamento di competenze avanzate, in particolare quelle digitali. Si punta inoltre anche al sostegno all’autoimprenditorialità e a una revisione del sistema degli ordini professionali.
All’interno delle proposte di +Europa è inoltre dedicata particolare attenzione alla ricerca scientifica e alla formazione (più investimenti in ricerca, più borse di studio per i meritevoli, più alternanza scuola-lavoro, più mobilità europea) prevedendo anche un rafforzamento della filiera degli Istituti Tecnici superiori. Si propone di potenziare le politiche attive del lavoro, mettendo meglio in relazione scuola, imprese e centri per l’impiego (questi ultimi da riformare per renderli più efficaci nel mettere in relazione domanda e offerta di lavoro). Due aspetti che connotano il programma di questa forza politica sono la costruzione di un vero mercato del lavoro europeo (“interdipendente e integrato”) e un forte impulso alla valutazione delle misure proposte per il miglioramento della transizione scuola-lavoro.

Partito democratico

Il PD è il partito che maggiormente ha assunto responsabilità di governo nella legislatura in chiusura. Il programma propone 9 settori di azione per il futuro. Nel settore “Lavoro di qualità, non assistenzialismo”, viene proposto di: ridurre il costo del lavoro e rendere più vantaggiosa l’assunzione a tempo indeterminato, introdurre un salario minimo, aumentare le tutele del lavoro autonomo, rafforzare gli istituti tecnici superiori (ITS, con obiettivo di raggiungere 100 mila studenti), riduzione delle tasse sulle imprese che creano sviluppo (in coerenza con il Piano Impresa 4.0). Viene inoltre posto come obiettivo la riduzione della disoccupazione giovanile (sotto il 20%). Nel settore “La società della conoscenza” i punti salienti sono: la riduzione della dispersione scolastica (puntando a piani educativi personalizzati), il sostegno all’apprendimento trasversale e digitale, il potenziamento dell’orientamento nel percorso scuola-lavoro, il rafforzamento delle borse per studenti meritevoli, il lancio di un piano di reclutamento di 10 mila ricercatori tipo B. Nel settore “Verso gli Stati Uniti d’Europa” si propone anche di incentivare Erasmus e Servizio civile europeo.

Liberi e Uguali

Il programma di LeU mette al primo posto istruzione e ricerca. La posizione è molto critica rispetto alla legge “Buona scuola”: l’alternanza scuola-lavoro deve tornare volontaria, va migliorata l’edilizia scolastica, va potenziato il finanziamento del sistema universitario e della ricerca pubblica. La proposta che più caratterizza questo partito è quella della “progressiva gratuità dell’accesso a partire dall’abolizione delle tasse universitarie”.
Relativamente al lavoro si propone un Green New Deal “che apra la strada alla riconversione ecologica dell’economia” con interventi di messa in sicurezza del territorio, puntando su energie alternative e con investimenti ad alto moltiplicatore (su istruzione, sanità, trasporto pubblico, cultura, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ricerca). Viene previsto uno sblocco del turnover nella PA “assumendo giovani con le competenze di cui la Pubblica amministrazione oggi è più carente”.
Critica è anche la posizione rispetto al Jobs Act: si prevede il ripristino del’art. 18, limitando i contratti a tempo non indeterminato “esclusivamente con il ripristino della causale, che giustifichi la necessità di un’assunzione a scadenza”. Viene inoltre proposto di disciplinare “le nuove forme di lavoro, come quelle con le piattaforme, per le quali manca un inquadramento giuridico certo”. La rivoluzione 4.0 viene vista soprattutto in termini di rischi di riduzione di occupazione a cui rispondere “considerando in primo luogo il tema della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario”. C’è però un capitolo dedicato alla Rete in cui si riconoscono le potenzialità delle nuove tecnologie per una economia sostenibile e per incrementare una trasparente partecipazione democratica.

Questo e altro, in programmi elettorali che appaiono più un elenco di promesse (più o meno condivisibili in sé) che un sistema di azioni coerenti tra di loro come parte integrante di un modello di sviluppo sociale ed economico del Paese. La visione proposta non va molto al di là di un generico riconoscimento dell’impatto dell’innovazione tecnologica e dell’importanza di valorizzare la creatività e il patrimonio culturale italiano. Alcune promesse elettorali risultano troppo generiche, altre poco praticabili, altre ancora molto costose. Sono più eccezioni che la regola gli obiettivi misurabili, che rendano concreto il risultato a cui si punta e possibile una valutazione della effettiva capacità di ottenerlo. Difficilmente si trovano nei programmi impegni espliciti a ridurre: la percentuale di giovani (15-24) che non studiano e non lavorano, la percentuale di persone in età 25-29 che dipendono economicamente dai genitori, la percentuale di famiglie povere con persona di riferimento under 35. Tutti indicatori che ci vedono con valori tra i peggiori in Europa e che vorremmo (con i fatti) veder fortemente ridotti nella prossima legislatura, non solo per i giovani stessi ma soprattutto per rendere davvero solide le prospettive di crescita presente e futura del Paese.

Qualche idea e il sostegno alle famiglie e alla natalità nei programmi elettorali

Qualche idea sui possibili aiuti alle famiglie e alla natalità nel video di Franco Fracassi via PandoraTv

Di seguito l’articolo di Roberto Impicciatore Elezioni Politiche 2018. Il sostegno alle famiglie e alla natalità nei programmi elettorali via Neodemos.

Il tema del sostegno alle famiglie e alla natalità mostra una rilevanza maggiore di quanto appariva nelle tornate elettorali precedenti (si veda, per le elezioni del 2013, Quale demografia nei programmi elettorali?). Non è da escludere che questo sia l’esito della paura che la popolazione italiana in diminuzione possa essere “sostituita” con la popolazione immigrata anziché di una effettiva consapevolezza degli squilibri demografici in atto generati da una fecondità ormai stabilmente sotto la media di 1,4 e dunque ben lontana dalla soglia di rimpiazzo assicurata da 2,1 figli per donna. È ormai dal 2013 che ogni nuovo anno battiamo puntualmente il record negativo nel numero di nuovi nati aggiornando il numero più basso mai registrati dall’Unità d’Italia in poi (464mila nel 2017). Tuttavia, a prescindere da quale sia la causa scatenante, si è diffuso un ampio consenso sull’importanza di fare di più e meglio per sostenere le famiglie e per facilitare la scelta di avere figli. In Italia la fecondità desiderata è pari a circa due figli, uno dei valori più alti in Europa, e i tentativi compiuti negli ultimi anni per ridurre il gap con la fecondità effettivamente realizzata hanno avuto un successo molto modesto, se non nullo. In particolare, a poco sono serviti nel recente passato i vari bonus distribuiti a pioggia che sembrano essere più delle misure con un immediato ritorno elettorale che efficaci strategie. La novità principale nei programmi elettorali delle Politiche 2018 è la netta impressione che le forze politiche in competizione abbiano recepito la necessità di dover combinare il sostegno monetario con i servizi, con le agevolazioni fiscali e la flessibilità negli orari di lavoro e nei congedi.

La rilevanza data al tema delle famiglie con figli appare evidente anche nella retorica usata nei programmi elettorali: dalla promessa di “rivoluzione copernicana” del Partito Democratico, all’intenzione di triplicare le risorse attualmente investite per famiglia e natalità annunciata da Matteo Salvini perché quella demografica rappresenta è “la più grande e più sottovalutata delle emergenze che viviamo”, fino ad arrivare all’annuncio del “più imponente piano di sostegno alle famiglie e alla natalità della storia d’Italia” da parte di Giorgia Meloni.

Gli strumenti proposti nei programmi elettorali riguardano principalmente, la revisione del sistema fiscale che preveda un alleggerimento del carico fiscale per le famiglie con figli, i trasferimenti monetari, la gratuità degli asili nidi e la regolamentazione dei congedi e degli orari di lavoro. Nel complesso, si tratta di proposte varie e spesso condivisibili ma la generosità delle promesse sul tema familiare deve fare i conti con i costi elevati e l’effettiva copertura finanziaria. Inoltre, spesso non risultano dettagliate in maniera tale da poterne valutare la reale fattibilità o non entrano nel merito delle cifre proposte. Cerchiamo di vedere più nello specifico le proposte presenti nei programmi elettorali.

Forza Italia

Come per tutte le altre forze del centrodestra, Forza Italia si pone come obiettivo quello di riformare il sistema fiscale inserendo un quoziente familiare. Nel ribadire la rilevanza della famiglia come nucleo della società, il programma di Forza Italia rilancia un piano straordinario per la natalità con asili nido gratuiti e consistenti assegni familiari più che proporzionali al numero dei figli. Infine, si sostiene la difesa delle pari opportunità e la tutela delle donne con riconoscimento pensionistico a favore delle madri. Si tratta, tuttavia, di proposte con un ridotto livello di dettaglio.

Fratelli d’Italia (FdI)

Come già sottolineato in precedenza, il partito di Giorgia Meloni pone in primissimo piano il sostegno alle famiglie e alla natalità. Nelle indicazioni del programma si evidenzia un piano di sostegno alla natalità che prevede un assegno familiare di 400 euro al mese per i primi sei anni di vita di ogni minore a carico per le famiglie con redditi sotto gli 80 mila euro annui. Così come per gli altri partiti del centrodestra, si sostiene l’applicazione del quoziente familiare come criterio di tassazione del reddito familiare. Inoltre, FdI promette: asili nido gratuiti e aperti fino a tardi e nel periodo estivo; la deducibilità del lavoro domestico; un congedo parentale coperto fino all’80%; incentivi alle aziende che assumono neomamme e donne in età fertile; la tutela delle madri lavoratrici e incentivi alle aziende per gli asili nido aziendali; la deducibilità del costo ed eliminazione dell’IVA sui prodotti per la prima infanzia e un intervento sul costo del latte artificiale.

Lega (LN)

La paura di un declino demografico e di un precoce invecchiamento della popolazioneitaliana sono particolarmente evidenti nei punti programmatici della Lega Nord. Per invertire la rotta di una popolazione che potrebbe scomparire o, forse peggio, essere sostituita da popolazioni in arrivo da altri paesi, è necessario, secondo il partito di Matteo Salvini, un piano strutturale di rilancio della natalità che passi, in primo luogo, attraverso il riconoscimento di un contributo di 400 euro al mese (detassati) ai genitori per ogni nuovo nato, fino al diciottesimo anno di età del figlio. Non stupisce che la misura sia prevista solo per i cittadini italiani (con almeno 20 anni di residenza alle spalle). In secondo luogo, la LN prevede asili nidi gratuiti per le famiglie italiane (o residenti in Italia da almeno 5 anni) a condizione di avere sia un reddito al di sotto dei 50.000 euro lordi sia entrambi i genitori già occupati, il che, di fatto, esclude dalla misura un numero elevato di famiglie. Inoltre, la Lega prevede di eliminare l’IVA sui prodotti della prima infanzia, la copertura dei contributi per le persone assunte in sostituzione di maternità e l’innalzamento delle retribuzioni delle donne in periodo di maternità facoltativa. Il ruolo primario della famiglia nell’educazione, nella cura e nella presa in carico dei figli, viene fortemente sostenuto dalla LN anche attraverso l’introduzione di una “no tax area mobile” crescente in base ai carichi familiari e l’innalzamento della soglia di reddito sotto la quale considerare un congiunto come “a carico” (dai 4 mila a circa 6.500). Inoltre, la Lega intende incentivare le iniziative tese a facilitare la conciliazione dei tempi lavoro-famiglia. Curiosamente, come esempio in tal senso viene considerato la limitazione delle liberalizzazioni degli orari di apertura dei negozi al fine tutelare il riposo domenicale e festivo dei commercianti, senza tener conto che questa strategia potrebbe complicare la vita degli altri genitori lavoratori.

Movimento 5 Stelle (M5S)

Sottolineando il notevole gap tra fecondità desiderata e realizzata nel nostro paese e prendendo come riferimento il modello francese di sostegno alle famiglie, il M5S dedica uno dei 20 punti del proprio Programma Politico alle famiglie con figli e prevede di arrivare gradualmente ad uno stanziamento di 17 miliardi di euro annui aggiuntivi per aiutare le famiglie con figli. Tra le misure previste, ci sono non meglio precisati rimborsi per i costi degli asili nido, dei pannolini, baby sitting e di assegno di istruzione, l’introduzione dell’iva agevolata per prodotti neonatali, per l’infanzia e per la terza età e l’innalzamento dell’importo detraibile per assunzione di colf e badanti. Sebbene non sia esplicitamente menzionato tra i 20 punti del programma, il M5S promuove, come tutte le forze del centrodestra, il sistema fiscale basato sul quoziente familiare.

+Europa

Le politiche per la famiglia sono inserite in un più generico piano di riduzione della povertà. Il focus principale è sul lavoro femminile e sugli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia. La lista di Emma Bonino si propone di facilitare la conciliazione assicurando il funzionamento degli asili nido in orari più estesi, promuovendo il ritorno delle donne al lavoro dopo la maternità e garantendone la retribuzione e l’inquadramento professionale. Infine, merita attenzione la proposta di superare il congedo di maternità in favore del congedo parentale, usufruibile tanto dalle donne quanto dagli uomini.

Partito Democratico (PD)

Il PD è il partito di centrosinistra che dedica maggior attenzione al tema delle famiglie con figli. Sottolineando che nei paesi dove le donne lavorano di più si fanno anche più figli, il PD propone una serie di manovre che si pongono come chiaro obiettivo quello di incrementare contemporaneamente sia la natalità sia l’occupazione femminile. La principale proposta consiste in una operazione fiscale di sostegno alle famiglie italiane che prevede 240 euro di detrazione Irpef mensile per i figli a carico fino a 18 anni e 80 euro per i figli fino a 26 anni. Per tutti i tipi di lavoro e per tutte le fasce di reddito fino a 100 mila euro l’anno e quindi in grado di raggiungere anche gli incapienti sotto forma di assegno e con un sistema di riduzione dei benefici progressivo per redditi più elevati. Nel programma il PD fornisce il seguente esempio: una famiglia con un solo reddito da lavoro dipendente di 35 mila euro annui e con due figli a carico minorenni riceverebbe 1400 euro di reddito disponibile in più. Questa misura avrebbe un costo di circa 9-10 miliardi all’anno, paragonabile a quello degli 80 euro. Restano, tuttavia, indefinite alcuni aspetti non secondari come, ad esempio, il criterio che definisce le fasce di reddito (se lordo, netto, o ISEE). Al fine di conciliare lavoro e famiglia, il PD si propone di rendere obbligatoria la concessione del lavoro agile (smart work) per la fase di rientro al lavoro dopo la maternità ed estendere a 10 giorni il congedo obbligatorio per i padri. Inoltre, intende allargare l’offerta pubblica di asili e garantendo 400 euro al mese per ogni figlio fino ai 3 anni per la retta dell’asilo nido o per il rimborso delle spese di baby sitting. Infine, il PD si impegna anche a offrire un sostegno economico alle madri che vogliono tornare al lavoro. Attualmente, le mamme dopo la fine della maternità obbligatoria possono restare a casa per ulteriori 6 mesi con una retribuzione pari al 30% dello stipendio. Questo beneficio spetterà, anche alle donne che tornano a lavorare, sotto forma di buono per le spese di cura.

Liberi e Uguali

Manca nel programma un’esplicita sezione dedicata al sostegno delle famiglie così come non compare nel testo la parola conciliazione e non viene affrontato il tema dei congedi e della flessibilità oraria. Si enuncia una generica intenzione di moltiplicare l’offerta pubblica di nidi e di rendere universale la scuola dell’infanzia mentre maggiore enfasi viene posta sulla necessità di unificare le detrazioni per carichi familiari con gli assegni familiari in un unico strumento di sostegno alle famiglie (come propone anche il PD) all’interno di un programma che tende a sostenere e di rafforzare la progressività degli scaglioni di reddito.