Nel bellissimo libro 23 Cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo l’economista coreano Ha-Joon Chang si pone come obiettivo primario quello di svelarci i falsi miti economici del mondo in cui viviamo. In particolare la sua critica è rivolta contro il capitalismo neoliberista che ha dominato il mondo negli ultimi trent’anni, con il risultato di ritrovarci con un’economia globale a pezzi e con una crisi economica e sociale che non sembra trovare fine.
Il libro attraverso 23 capitoli – ognuno dei quali tenta di chiarire con ricchezza di fatti, dati ed esemplificazioni uno specifico tema – vuole fornire al lettore gli strumenti per capire come funziona il capitalismo e come potrebbe funzionare meglio. Ed anche se gli argomenti trattati non hanno risposte semplici, “finché non affronteremo questi argomenti, non potremo realmente comprendere come funziona il mondo. E finché non lo comprenderemo, non saremo in grado di difendere i nostri interessi, né tanto meno migliorare lo stato delle cose in qualità di cittadini economicamente attivi”, sottolinea l’autore nell’introduzione.
Nel capitolo 16 l’autore tenta di spiegarci perché non siamo abbastanza intelligenti da lasciar fare al mercato, e che quindi abbiamo bisogno di regole proprio perché non siamo abbastanza intelligenti.
Riporto la maggior parte del paragrafo L’ultimo uomo del Rinascimento, incentrato su Herbert Simon.