Il clima politico, le condizioni economiche e sociali mutate e la sempre maggiore difficoltà ad emanciparsi e a realizzarsi definitivamente hanno portato gran parte dei giovani di oggi ad attenuare e ad ammorbidire il conflitto generazionale tra genitori e figli.
#STEFANOBOSSO PH. BUKHARA, UZBEKISTAN, 2017
La famiglia come ultimo avamposto di sicurezza e tranquillità in una società in continuo cambiamento e disgregazione. Una santa alleanza tra genitori e figli per mantenere quanto più possibile la propria posizione nella trincea della vita ed avere un’ancora di salvataggio nel momento del bisogno.
Molti gli spunti di riflessione dalla lettura del paragrafo Conflitto morbido dell’ottimo libro La fatica di diventare grandi (2014) di Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet, di cui riporto alcuni estratti.
Anche i conflitti generazionali si smorzano notevolmente. Inizia una nuova fase dei
rapporti tra genitori e figli. Da un lato, perché quelli che da giovani erano stati i protagonisti della lotta contro il sistema e la famiglia sono oggi madri e padri, inseriti, nella maggior parte dei casi in quel sistema che contestavano. Dall’altro, perché è mutato il clima politico e soprattutto sono mutate le condizioni economiche.
Le generazioni degli anni Sessanta e settanta avevano come sfondo della protesta una situazione economica favorevole, forte. L’offerta di lavoro superava abbondantemente la domanda. Quando si parlava di lavoro si pensava naturalmente a tempo indeterminato. Il momento di frattura era pertanto tra scuola e lavoro, nel cui intermezzo si inseriva il servizio militare. Un momento che, rispetto alla situazione attuale, era anticipato per gran parte dei giovani. Infatti, in quegli ani per molti figli della classe operaia il raggiungimento del diploma era già un traguardo e rappresentava un passo in avanti rispetto alla generazione dei genitori, che aveva avuto scarse opportunità di studio, vuoi per motivi economici vuoi per la guerra.
Oggi il momento di rottura, che separa l’età dello studio da quella del lavoro, non solo è spostato in avanti in quanto sono molti di più i giovani che frequentano l’università, ma la sua valenza si è pure attenuata, perché l’inserimento lavorativo è sempre più difficile e, anche quando si trova un impiego, è spesso precario e no rappresenta un vero progetto alternativo. Anzi, per certi versi, prolunga quella condizione di aleatorietà e di dipendenza dalla famiglia, tipica dello studente, protraendola nel tempo e rimandando il distacco dai genitori.