L’effetto Dunning-Kruger

Cos’è l’effetto Dunning-Kruger?

Secondo gli psicologi David Dunning e Justin Kruger “è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in quel campo. Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti” (fonte wikipedia). Allo stesso tempo, tale effetto può produrre la distorsione inversa, con un’affievolita percezione della propria competenza e una diminuzione della fiducia in sé stessi, poiché gli individui competenti sarebbero portati a vedere negli altri un grado di comprensione equivalente al proprio. Come sottolinea il video tratto da Ted:

“Le persone con un buon grado di esperienza o di conoscenza spesso sono poco sicure sulle proprie effettive abilità.. ne sanno abbastanza da sapere che c’è ancora un sacco da sapere.”

[…] Cosa puoi fare per capire quanto sei bravo veramente nelle diverse cose che fai?

Primo, chiedi spesso del feedback alle altre persone, e tienine conto, anche se può essere difficile da sentire.

Secondo, e più importante, continua ad imparare. Più ne sai, meno buchi invisibili avrai tra le tue conoscenze e competenze.”

 

 

 

Qui – Unskilled and Unaware of It: How Difficulties in Recognizing One’s Own
Incompetence Lead to Inflated Self-Assessments – la ricerca dei due autori Dunning e Kruger.

Qui – The Cocksure Versus the Intelligent – un bell’articolo che prova a spiegare la famosa frase di Bertrand Russell: “The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt”.

Qui sotto invece un piccolo estratto dell’articolo The Merchandising of Virtue  di Nassim Nicholas Taleb:

[…] Hence the principle:

If your private life conflicts with your intellectual opinion, it cancels your intellectual ideas, not your private life

and

If your private actions do not generalize then you cannot have general ideas […]

The more costly, the more virtuous the act — particularly if it costs you your reputation. When integrity conflicts with reputation, go with integrity. […]

Le cose per cui ho vissuto

Il 18 maggio 1872 nasceva uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi: Bertrand Russell.

Di seguito riporto Le cose per cui ho vissuto, tratto da L’autobiografia 1872-1914, Longanesi, 1969.

#stefanobosso ph., sky, cloud, tree, twilight, grass, outdoor and nature

#stefanobosso ph. 2017


Risultati immagini per l'autobiografia di bertrand russell

Tre passioni, semplici ma irresistibili, hanno governato la mia vita: la sete d’amore, la ricerca della conoscenza e una struggente compassione per le sofferenze dell’umanità. Queste passioni, come forti venti, mi hanno sospinto qua e là secondo una rotta capricciosa, attraverso un profondo oceano di dolore che mi ha portato fino all’orlo della disperazione.

Per prima cosa ho cercato l’amore, perché dà l’estasi, un’estasi così profonda che spesso avrei sacrificato tutto il resto della vita per poche ore di una tale gioia. L’ho ricercato anche perché allevia la solitudine, la solitudine paurosa che induce l’io cosciente ad affacciarsi rabbrividendo sull’orlo del mondo per fissare lo sguardo nell’abisso freddo e senza fondo dove non c’è più vita. L’ho cercato infine perché nell’unione dell’amore ho visto prefigurato, quasi in mistica miniatura, il paradiso che santi e poeti hanno immaginato. Questo è ciò che io ho cercato e benché possa sembrare cosa troppo buona per una vita umana, questo è ciò che infine ho trovato.

Con uguale passione ho cercato la conoscenza. Ho desiderato di conoscere il cuore dell’uomo. Ho voluto sapere perché le stelle brillano. Mi sono sforzato di rendermi conto della potenza già intuita da Pitagora, che assicura al numero il dominio sopra il fluire delle cose. In parte, in piccola parte, vi sono riuscito.

L’amore e la conoscenza, nella misura in cui sono stati possibili, conducevano su verso il cielo. Ma la compassione mi ha sempre riportato sulla terra. Gli echi di grida di dolore risuonano nel mio cuore. Bambini che muoiono di fame, vittime torturate dagli oppressori, vecchi indifesi considerati dai figli un peso insopportabile, e tutto quel mondo di solitudine, povertà e dolore trasformano in beffa ciò che la vita dell’uomo dovrebbe essere. Provo lo struggimento del non poter alleviare questi dolori, e anch’io ne soffro. Questa è stata la mia vita. Trovo che sia valsa la pena di viverla, e la rivivrei con gioia se me ne fosse offerta la possibilità.

I dieci comandamenti di Bertrand Russell per vivere in una sana democrazia

traduzione ed estratto via Open Culture del 14 marzo 2013

Bertrand Russell vedeva la storia della civiltà come essere stata modellata da una infelice oscillazione tra due mali opposti: la tirannia e l’anarchia, ognuno dei quali contenente il seme dell’altro. La migliore strada per tenersi alla larga da entrambi, sostiene Russell, è il liberalismo.

Bertrand Russell, by J. F. Horrabin.jpg https://commons.wikimedia.org

“La dottrina del liberalismo è un tentativo per eludere questa oscillazione senza fine”, scrive Russell in Storia della filosofia occidentale. “L’essenza del liberalismo è un tentativo di garantire un ordine sociale non basato su dogmi irrazionali [una caratteristica della tirannia], che assicuri la stabilità [che l’anarchia mina] senza implicare più restrizioni di quanto siano strettamente necessarie per la preservazione della comunità.”

Nel 1951, Bertrand Russell pubblicò un articolo sul The New York Times Magazine “La miglior risposta al fanatismo – Il liberalismo”, con il sottotitolo: “La sua calma ricerca per la verità, vista come pericolosa in molti posti, resta la speranza dell’umanità”. Nell’articolo, Russell scrive che “Il liberalismo non è tanto una dottrina quanto una disposizione. Esso, infatti, è l’opposto delle dottrine”. (..)

continua a leggere