Intro GIG

“La generazione, compromesso dinamico tra massa e individuo, è il concetto più importante della storia e, per così dire, la cerniera su cui la storia stessa effettua i suoi movimenti.” (da “Il tema del nostro tempo” di J. Ortega Y Gasset, 1923)

Sono Paolo Scozzi. Sono nato nel gennaio del 1980. Nelle stesse ore in cui nascevo, senza saperlo, nasceva la prima generazione italiana che avrebbe avuto condizioni di vita peggiori di quelle dei propri genitori. Si è passati dagli anni “Trenta gloriosi” (1959-1979) agli anni Trenta (e passa) pietosi (1980-oggi)*.
I problemi maggiori delle generazioni più giovani sono causati da anni di crisi economica e di mancanza di lavoro, con ripercussioni negative anche nella vita affettiva e nella possibilità di costruire nuclei autonomi familiari.
Ho aperto questo blog per condividere diversi “stimoli” e interessi raccolti negli anni, creando un contenitore virtuale che abbia come tema principale i giovani, i rapporti tra le generazioni e la mancanza di giustizia intergenerazionale.

Ho deciso di chiamare questo blog GIG – Giustizia InterGenerazionale perché voglio che il nome sia il messaggio principale da trasmettere.
Il resto sono storie, letture, informazioni e dati di vario genere, con la speranza che gli interessi e i diritti delle generazioni più giovani (e di quelle future) siano posti come priorità nell’agenda politica del nostro paese.

Per cominciare, consiglio di leggere che cosa intendo per giustizia intergenerazionale, le fonti e gli spunti base di questo blog e il Manifesto GIG abbozzato

* cit. da La Scomparsa della sinistra in Europa, di A. Barba e M. Pivetti, 2016