Generazioni disuguali, (a cura di) A. Schizzerotto, U. Trivellato e N. Sartor (2011) è uno dei migliori libri sul tema delle differenze e delle disuguaglianze tra le generazioni. Il volume esamina le variazioni delle condizioni di vita dei giovani nel volgere delle generazioni che si sono succedute nell’ultimo mezzo secolo in Italia e contiene i risultati di una ricerca, sviluppata nell’arco di un biennio, su alcuni profili delle disuguaglianze intergenerazionali, considerate in un’articolata comparazione tra la realtà italiana odierna e quella della seconda metà del secolo scorso.
Di seguito, un piccolo estratto del capitolo I giovani di oggi stanno peggio di quelli di ieri?
[…] Si può affermare, dunque, che il peggioramento della posizione delle giovani generazioni non è stato solo un accidente legato al momento storico in cui la necessità del risanamento è emersa con urgenza, ma in buona parte il risultato della decisione politica di ricorrere a strumenti non rispettosi del criterio di equità intergenerazionale. […]
Ma perché le condizioni correnti e, ancor più, le prospettive di vita dei giovani d’oggi sono peggiorate rispetto a quelle dei loro padri quando questi ultimi avevano la loro stessa età? Pensiamo che la risposta vada ricercata nell’interazione tra effetti differenziali di coorte e di periodo. (..) Dalla metà degli anni ’90 il nostro sistema economico ha smesso di crescere, in assoluto e comparativamente ad altri paesi sviluppati. Basti segnalare che, fatto 100 il Pil pro capite a parità di poteri di acquisto dell’Ue15, quello dell’Italia è passato da oltre 104 nel 1995 a 90 nel 2010! Nell’ultimo quindicennio, poi, sono state poste in atto politiche di bilancio – in particolare, in materia pensionistica – e misure di regolazione e politiche passive del lavoro, che hanno penalizzato fortemente, in buona misura con effetti che si preannunciano duraturi, i giovani. Di conseguenza è il futuro, ancora più del presente, che si presenta con tinte grigie agli occhi dei giovani di oggi. Per loro sarà difficile sia raggiungere livelli di benessere analoghi a quelli che raggiungeranno, da adulti, i loro coetanei dei paese sviluppati dell’Ue, sia migliorare le condizioni di vita rispetto a quelle dei genitori. Quest’ultima eventualità appare preoccupante anche sotto il profilo della tenuta del tessuto sociale, perché disegna una discontinuità rispetto alle esperienze di tutte le coorti di giovani che si sono succedute nel corso dell’intero ‘900. Pur a fronte di gravi shock – i due conflitti mondiali e la crisi del 1929, esse sono infatti riuscite a innalzare il tenore e le prospettive di vita rispetto a quelli/e dei rispettivi genitori. Ed è proprio questa possibilità che, invece, sta venendo meno ai giovani italiani di oggi.
Vi può essere, per loro (e per noi), qualche speranza che queste congetture non si avverino? Sì, a quattro condizioni: che la congiuntura economica cambi velocemente di segno; che si avvii un processo di crescita sostenuto e sostenibile; che vengano poste in atto politiche redistributive eque e robuste; che capacità e competenza personali vengano riconosciute e premiate.
Guardando alla situazione del nostro pese, queste quattro condizioni paiono configurare più un libro dei sogni che una prospettiva realisticamente percorribile. Ma la storia è segnata da discontinuità, non soltanto da inezie. E dentro la “ragione” trovano spazio anche le “passioni”. Quindi, non disperiamo di essere smentiti.