Una generazione di cercatori? Con quali speranze?

Risultati immagini per donati colozzi giovani e generazioniEsattamente 20 anni fa (1997) usciva il libro Giovani e generazioni a cura di Pierpaolo Donati e Ivo Colozzi. Come sostenevano gli autori nell’introduzione, “a partire dagli ’60, il tema dei giovani è senza dubbio cresciuto di importanza e non cessa di interrogare la nostra società”. La novità di questo libro è stata quella di sopperire alla mancanza “di un’analisi della condizione giovanile nel contesto delle generazioni compresenti”. I giovani infatti “non sono quasi mai definiti “relazionalmente”, ossia in quanto vengano osservati e compresi per il modo in cui essi si rapportano alle altre generazioni (più grandi e più piccole) temporalmente compresenti. (..) I giovani sono un pianeta di generazioni con-fusive tra loro, con confini sempre più labili e aperti verso le generazioni più adulte. Nello stesso tempo, essi sono distinguibili in gruppi molto eterogenei, che si costituiscono sulla base di fattori socioculturali discriminanti. Tra questi fattori quello più importante è senza dubbio il fattore religioso. Per dirla in breve: quanto più forte è il senso della religiositià nei giovani, tanto più c’è per essi speranza e futuro (..).” 

Le analisi della ricerca toccano i vari aspetti del mondo giovanile di allora: le dinamiche di socializzazione familiare, il coinvolgimento nelle reti primarie e secondarie di vita, le esperienze scolastiche e i problemi di inserimento nel mondo del lavoro, i loro valori e dinamiche culturali, la religiosità dei giovani, per finire su come i giovani usino i tempi di vita quotidiana e definiscano i loro progetti per il futuro. L’obiettivo generale dell’indagine è quello di comprendere quali percorsi di vita conducano i giovani a sentirsi più o meno “generazione”, nel duplice senso di sentirsi generati e sentirsi capaci di generare il loro futuro.

Sebbene siano passati tutti questi anni e quindi i dati e le statistiche possano essere cambiate, il libro offre ancora diverse interessanti riflessioni sulla condizione ed il tempo giovanile, nonché sul significato di essere e sentirsi “generazione”. Di seguito riporto il paragrafo conclusivo del libro “Una generazione di cercatori? Con quali speranze?” che a tutt’oggi aspetta risposte.

5.1 All’inizio ci eravamo posti alcuni interrogativi ai quali, per terminare, vorremmo rispondere molto sinteticamente.
Come vivono i giovani il loro tempo, sia quello quotidiano sia quello della propria epoca storica? Perché è venuta meno la memoria storica? Perché manca la progettualità? Come si vivono i gioani in quanto generazione storica?
In linea generale, abbiamo visto come i giovani non percepiscano più il tempo così come lo sentivano le generazioni più anziane, ossia come un’esigenza di sacrificio e progetto, Già i loro genitori hanno perso molto di quel significato, tramandato fino a loro dalla religione come un tempo di prova e di messa a frutto dei talenti di ciascuno. Era, quella, la concezione del tempo come un’opportunità data per “vivere bene” (“tempus breve est”), nel senso di “metterlo a frutto” nella speranza di una salvezza ultraterrena. La memoria storica è stata dispersa e quasi annullata dalle dinamiche di una società della pura comunicazione che si regge sulle immagini del presente. La famiglia fa molta fatica a ri-rappresentare le memorie del passato. Le ha consegnate alla scuola, la quale si trova ora in grandi difficoltà a far fronte a questo compito. La progettualità giovanile manca semplicemente perché non è più richiesta da questo tipo di società, e in concreto da questo mondo adulto, s’intende così come lo percepiscono i giovani. È logico, quindi, che i giovani tendano a viversi come una generazione priva di dimensione storica, o la cui storia sarà fatta da un futuro che essi sentono di non potere né prevedere né tanto meno progettare. Se il futuro non può nemmeno cominciare, come dice Luhmann [1984, trad. it. 1990] che senso ha crescere? Perché un giovane dovrebbe crescere? Evidentemente, crescere ha senso dove ci sono delle scelte da fare, per quanto le scelte possano essere accettate o respinte.
Il malessere giovanile sta precisamente qui. Ma non tutti i giovani, come abbiamo visto, ne restano preda. Per ora, la maggior parte di essi riesce ancora a sfuggire alle contraddizioni e ai rischi lacerante in cui sono immersi. Buona parte dei giovani vive il tempo con volontà autonoma e capacità di scelta (gli “impegnati”, pari al 28,1%), altri vivono il tempo come conformità ai programmi del loro ambiente sociale (i “programmati”, pari al 30,6%) alcuni sono già entrati in un tempo vincolato da ruoli istituzionali di famiglia e di lavoro (gli “strutturati istituzionali”, pari al 20,8%), e altri ancora hanno totamlente perso una nozione e un uso valoriale del tempo (i “destrutturati”, pari al 20,6).
Ma fino a quando la maggior parte dei giovani riuscirà a vivere il proprio tempo (il tempo sociale dell’esistenza quotidiana) come significativo e progettuale? La modesta risposta che ci sentiamo di dare è: fino a quando riuscirà a persistere e rigenerarsi il senso della generazionalità, così come lo abbiamo definito in questa ricerca.

continua a leggere