I dieci comandamenti di Bertrand Russell per vivere in una sana democrazia

traduzione ed estratto via Open Culture del 14 marzo 2013

Bertrand Russell vedeva la storia della civiltà come essere stata modellata da una infelice oscillazione tra due mali opposti: la tirannia e l’anarchia, ognuno dei quali contenente il seme dell’altro. La migliore strada per tenersi alla larga da entrambi, sostiene Russell, è il liberalismo.

Bertrand Russell, by J. F. Horrabin.jpg https://commons.wikimedia.org

“La dottrina del liberalismo è un tentativo per eludere questa oscillazione senza fine”, scrive Russell in Storia della filosofia occidentale. “L’essenza del liberalismo è un tentativo di garantire un ordine sociale non basato su dogmi irrazionali [una caratteristica della tirannia], che assicuri la stabilità [che l’anarchia mina] senza implicare più restrizioni di quanto siano strettamente necessarie per la preservazione della comunità.”

Nel 1951, Bertrand Russell pubblicò un articolo sul The New York Times Magazine “La miglior risposta al fanatismo – Il liberalismo”, con il sottotitolo: “La sua calma ricerca per la verità, vista come pericolosa in molti posti, resta la speranza dell’umanità”. Nell’articolo, Russell scrive che “Il liberalismo non è tanto una dottrina quanto una disposizione. Esso, infatti, è l’opposto delle dottrine”. (..)

continua a leggere