Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

GIG – Giustizia InterGenerazionale

GIG – Giustizia InterGenerazionale

Menu principale

  • Blog
  • GIG
  • Fonti & spunti
  • Link utili
    • Istituzionali
    • Giovani e Generazioni
    • Economia
    • Lavoro
    • Società
    • Siti internet e blog
  • Chi sono

Archivi categoria: vignette

Panta rex

Pubblicato il 10/02/2022 da GIG

Di seguito la vignetta di Fabio Magnasciutti “Panta rex” sulle nuove generazioni pubblicata su facebook il 24.01.2022.

Pubblicato in generazioni, vignette | Contrassegnato generazioni, generazioni future

I giorni neri

Pubblicato il 23/11/2018 da GIG

Il Black-friday di Steve Cutts

 

Pubblicato in futuro, punti di vista, video, vignette | Contrassegnato felicità, Steve Cutts

Un giorno tutto questo..

Pubblicato il 16/08/2018 da GIG

Vignetta di Massimo Bucchi pubblicata su fb il 16 luglio 2018.

Massimo Bucchi

Pubblicato in futuro, vignette | Contrassegnato Massimo Bucchi

Social

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Classifica Articoli e Pagine

  • Sono caduto, non so di dove né come né perché
  • Un compito morale [La famiglia]
  • Discorso ai giovani sulla Costituzione di Piero Calamandrei
  • Il discorso di D'Annunzio a Quarto
  • Dell'amare il prossimo nei fratelli Karamazov
  • Sole e acciaio

Articoli recenti

  • Pensare a lungo termine 19/02/2023
  • Posterità 12/02/2023
  • Il discorso della nonna 25/06/2022
  • Perché i millennials stanno rimanendo indietro? 19/06/2022
  • IV Rapporto sul divario generazionale 26/05/2022
  • Le generazioni future nella Costituzione Italiana 30/03/2022
  • Panta rex 10/02/2022
  • Non dire una parola che non sia d’amore 27/01/2022
  • Guardate ovunque 19/01/2022
  • Di passaggio 01/01/2022
  • Nell’Ombra 11/06/2021
  • Manifesto pigro 07/03/2021
  • I Global Goals Kids 14/02/2021
  • Una generazione sull’orlo della più grave emergenza 19/01/2021
  • Un equilibrio tra 3 componenti 21/12/2020
  • La nostra specie 15/11/2020
  • L’uomo epimeteico 14/04/2020

Categorie

  • ambiente
  • amore
  • anziani
  • bambini
  • citazioni
  • conoscenza
  • consumo
  • discorsi
  • documenti
  • donne
  • economia
  • educazione
  • equità
  • eventi
  • film
  • futuro
  • generazioni
  • giovani
  • giustizia
  • imprese
  • lavoro
  • lettere
  • libri
  • mass media
  • media
  • musica
  • parole
  • poesie
  • politica
  • popolazione
  • premesse
  • punti di vista
  • punto gig
  • rassegna
  • report
  • ricerche
  • riviste
  • saggezza
  • scuola
  • storia
  • storie
  • tecnologia
  • uomini
  • video
  • vignette
  • welfare

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Giugno 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

RSS Orizzonte48

  • "EURO E(O?) DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE": NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA CON UN SAGGIO SULLA SOSTENIBILITA' DEL PNRR 30/06/2022
  • CONGIUNTURA ECONOMICA INTERNAZIONALE, INFLAZIONE E "SENSITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE" (L'ICEBERG -1) 11/06/2022
  • QUALE PACE E QUALE GUERRA. IL DISCRIMINE TRA "NEUTRALITA' QUALIFICATA" E INTERVENTISMO CO-BELLIGERANTE 05/06/2022

RSS Goofynomics

  • Parigi, o carƏ… 20/03/2023
  • Sold out 16/03/2023
  • Click day! 15/03/2023

RSS ByoBlu – La TV dei Cittadini

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE, A RISCHIO 300 MILIONI DI POSTI DI LAVORO 30/03/2023
  • L’UTERO IN AFFITTO E I DESIDERI DI UNA MINORANZA “SANTIFICATA” – Il galateo di Boni Castellane 30/03/2023

RSS Feed sconosciuto

RSS Voci dall’estero

  • SARS-CoV-2, il figlio subdolo di ‘Chimerica’? 17/03/2023
  • Washington Post - L'Ucraina è a corto di truppe ben addestrate e di munizioni, aumentano le perdite e il pessimismo avanza 14/03/2023

RSS World Future Council

  • Legal accountability for the impacts of climate change? 28/03/2023
  • The 13th IRENA General Assembly 24/03/2023

RSS Intergenerational Foundation

  • Social action as a route to the ballot box 22/03/2023
  • A budget ghosting the young 16/03/2023

RSS The OECD Forum Network

  • Spin Dictators: The Changing Face of Tyranny in the 21st Century 29/03/2023
  • Opening the workplace black box: It’s time to defend workers’ rights in the age of algorithmic management 28/03/2023

RSS Scenari Economici

  • La Francia si piega alla Cina: paga il gas naturale in Yuan. Fine del Dollaro? 30/03/2023
  • Inflazione giù (in Spagna) e disoccupazione su (in Italia). Recessione che batte alle porte? 30/03/2023

RSS Politica&EconomiaBlog

  • Intervista a Il sussidiario 21/12/2022
  • Intervista sul Sussidiario su guerra e bilancio 16/09/2022

RSS a/simmetrie

  • Il conflitto russo-ucraino e l’interscambio russo-cinese 23/03/2023
  • Streaming vs. presenza: una scelta di campo per l’undicesimo convegno di a/simmetrie 06/09/2022

RSS I Diavoli

  • DECOSTRUIRE L’IMMAGINE, LIBERARE LA MEMORIA 12/10/2022
  • la Q e la M 14/09/2022

RSS icebergfinanza

  • CREDIT CRUNCH! 30/03/2023
  • BANCHE E TASSI: NELL’OCCHIO DEL CICLONE! 29/03/2023

RSS GeopoliticalCenter, Geopolitica, Strategia, Analisi Economiche

  • Le armi nucleari tattiche in Europa (dopo l’annuncio di Putin) 26/03/2023
  • Germania sotto assedio: il dilemma di Scholz e non solo. 22/01/2023

RSS ZeroHedge News

  • Two Army Black Hawk Helicopters Crash In Kentucky 30/03/2023
  • Junk Spreads Show US Economy Is Close To A Recession 30/03/2023

RSS Luca De Biase

  • Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium 29/03/2023
  • Contraddizioni coerenti 22/03/2023

RSS RussEurope

  • Suspension de la publication sur ce carnet 26/09/2017
  • Emmanuel Macron et la Laïcité 25/09/2017

RSS TruePublica

  • The Public Health Crisis Created by UK Social Policy Reforms 18/08/2022
  • Sobering Predictions Before The Rise of British Populism 24/07/2022

RSS Feed RSS di lantidiplomatico.it

  • Siria, la domanda del giornalista cinese all'Onu fa scacco matto 30/03/2023
  • Il New York Times attacca frontalmente Fauci 30/03/2023

RSS Feed sconosciuto

RSS Istat.it

  • Presentazione del Rapporto sulla competitività dei settori produttivi. Edizione 2023 29/03/2023
  • Gli indici dei prezzi alla produzione dell'industria - Aggiornamento della base di calcolo 29/03/2023
  • Beautiful numbers – crea la tua infografica 29/03/2023

RSS Eurostat News releases

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS Le Liste di Libri

  • Libri contro sigarette 10/09/2020
  • 10 Capolavori della letteratura che formano ogni russo 07/09/2020

RSS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

  • Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica 29/03/2023
  • Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono 29/03/2023

RSS Feed sconosciuto

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale e della volontà dell’autore, pertanto non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001.
Tutti i contenuti (i testi, le informazioni, i dati, le citazioni, le immagini e i video) di questo blog sono messi a disposizione gratuitamente per scopi divulgativi, culturali e didattici, con il concetto del fair use e nel rispetto della direttiva europea 2001/29/CE, della legge n. 633/1941 artt. 65 e 70 (legge sul Diritto d’Autore) e D.lgs 68/2003 e successive modifiche.
Tutti i contenuti di questo blog vengono qui utilizzati esclusivamente a scopi divulgativi, culturali e didattici, e senza alcun scopo di lucro, rimanendo proprietà dei rispettivi autori e/o editori che ne detengono i diritti. Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’inserimento in questo blog dei predetti files o fossero stati inavvertitamente inseriti immagini, informazioni, testi od altro materiale coperto da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione ai contatti o all’indirizzo di posta elettronica: giustiziaintergenerazionale@gmail.com.
I logo del blog e l’immagine dell’intestazione sono stati ideati e creati da me con l’ausilio del grafico Piero Donadeo.
Le altre immagini e/o foto, ove non ci fosse il nome dell’autore sono mie personali o tratte liberamente da internet.

Ho sentito una storia

Un uomo va dal dottore. E' depresso. Dice che la vita gli sembra dura e crudele. Dice che si sente solo in un mondo che lo minaccia e ciò che lo aspetta è vago e incerto. Il dottore dice: "La cura è semplice. Il grande clown Pagliacci è in città. Vallo a vedere e ti tirerà su." L'uomo scoppia in lacrime. "Ma dottore," dice... "Pagliacci sono io." Bella storia. Tutti ridono. Rullo di tamburi. Sipario. da Watchmen, di Alan Moore

Tag

  • ambiente
  • Asvis
  • Bertrand Russell
  • Buddismo
  • conflitto
  • costituzione
  • CSI
  • Daisaku Ikeda
  • demografia
  • disoccupazione
  • divario generazionale
  • Don't look up
  • economia
  • euro
  • Europa
  • Fabrizio De André
  • famiglie
  • fertilità.
  • futuro
  • Fëdor Dostoevskij
  • Gabriele D'Annunzio
  • generazione
  • generazioni
  • generazioni future
  • gig
  • giovani
  • Ha-Joon Chang
  • Ida Magli
  • Italia
  • Ivan Illich
  • lavoro
  • libri
  • manifesto
  • millennials
  • natalità
  • partiti
  • Piero Angela
  • politica
  • rapporti
  • responsabilità
  • salute
  • solidarietà
  • sviluppo sostenibile
  • terra
  • Yukio Mishima
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Proudly powered by WordPress
Top