Di seguito alcuni estratti del capitolo IV Onora il padre e la madre del libro di Fernando Savater I dieci comandamenti nel XXI secolo (2005).
LA PROTEZIONE PATERNA

Luis de Sebastian spiega le ragioni degli ebrei al tempo in cui stabilirono il quarto comandamento: “Mosè stava cercando di formare un popolo omogeneo e unito, e intuì con chiarezza che la famiglia era un elemento basilare dell’ordine sociale. L’autorità paterna era il vincolo che legava gli individui all’autorità politica e religiosa, la quale teneva unita la massa. Onorare i genitori significa fondamentalmente riconoscere la loro autorità sui figli, accettare che ci impartiscano degli ordini e il nostro dovere di ubbidire”.
Tuttavia, alcune questioni poste dal quarto comandamento hanno richiamato l’attenzione dello scrittore Martin Caparros: “È un comandamento un po’ strano, perché onorare il padre e la madre è qualcosa di spontaneo. IL fatto che esista un comandamento che ordina di farlo rivela, in qualche modo, che ciò evidentemente non accadeva; e che i figli a quel tempo non dovevano essere troppo amorevoli verso il padre e la madre. Penso che si trattasse di gente piuttosto singolare. È chiaro, comunque, che per stabilire un lignaggio e trasmettere le proprietà ci voleva un famiglia ben strutturata, che probabilmente non era ancora abbastanza solida quando il giovane Mosè scese dal monte Sinai con un paio di tavole scolpite male. Suppongo che i comandamenti parlino delle carenze, di ciò che molta gente non vuole fare di sua spontanea volontà, e il fatto che questi nostri avi non fossero disposti a onorare il padre e la madre mi dà la sensazione che non ci sia niente di nuovo sotto il sole. Capita spesso di ascoltare la frase: “Voi non rispettate gli adulti” Lo dicevano a me i miei genitori, e oggi si continua a dirlo ai figli.
Durante l’infanzia siamo protetti dall’immagine dei nostri genitori, che si interpongono fra noi e le responsabilità, fra noi e i problemi, fra noi e le necessità della vita e la morte stessa. I genitori costituiscono una muraglia al cui riparo cresciamo.
Però arriva un momento in cui la loro capacità protettiva comincia via via ad affievolirsi, fino a scomparire. Allora ci rendiamo conto di essere noi in prima fila, e i nostri figli iniziano a riparasi dietro di noi. Questo passaggio si accompagna alla perdita della muraglia che stava fra noi e il bisogno, il dolore, le esigenze della e vita e la morte stessa. È un momento drammatico. A quel punto siamo già persone adulte, siamo genitori e ci avviamo a concludere il nostro ciclo vitale nel migliore o nel peggiore dei modi.
[…] Onorare il padre e la madre implica l’analisi dei rapporti tra padri e figli, ma va molto oltre, poiché include l’educazione, la preparazione dell’uomo alla libertà. È un comandamento che contempla le formA del rispetto verso gli adulti, ma anche la rottura di stereotipi e abitudini. Questa quarta di Yahvè ci impone di interrogarci su come valorizzare l’esperienza della vecchiaia che il nostro tempo sta cancellando in virtù di un’adorazione consumistica della giovinezza. Ha a che fare con il modo in cui trattiamo in nostri anziani dal punto di vista sociale e anche, in alcuni casi, con la capacità di costruire le famiglie distrutte dalla violenza, dalla guerra e dalle dittature. Si tratta di una questione che suscita più domande che risposte o dogmi, e resta aperta al dibattito.
I genitori sono due figure fondamentali della nostra biografia individuale ma, dopo esserci interrogati su questo rapporto tra padri e figli nei singoli nuclei famigliari, dobbiamo fare una considerazione più ampia, più aperta dal punto di vista sociale: qual è nella nostra società la relazione tra i giovani, le persone adulte e gli anziani? Qual è il valore che diamo a coloro che appartengono a quella che chiamiamo eufemisticamente “terza età”? Come ci comportiamo con le persone che non rientrano più nella sfera produttiva, che rappresentano la memoria, la tradizione e, a volte, costituiscono un ostacolo a certi rinnovamenti? Qual è il ruolo dei vecchi nella società attuale? Queste sono le grandi domande su cui dobbiamo discutere e che nascono da una lettura contemporanea del quarto comandamento.