In questo periodo estivo, se per molti giovani è il tempo del riposo, della ricarica e dello stacco dal lavoro, per tanti altri che invece hanno appena terminato le scuole superiori è il tempo delle scelte.
Continuare a studiare o fermarsi e cercare subito un lavoro? E se si decidesse di continuare, quale facoltà scegliere? Rimanere in Italia o andare all’estero?
Col senno di poi, il mio modesto suggerimento (se si hanno le possibilità economiche) è quello di andare a studiare all’estero, che poi per tornare c’è sempre tempo. Più difficile è il contrario, ossia studiare qui prima e poi andare a cercare lavoro all’estero, a meno che non si sia già dei professionisti qui con un’ottima padronanza della lingua del posto prescelto.
Fondamentale è in questo periodo cercare di fare più chiarezza possibile su quelle che sono le nostre passioni, attitudini ed abilità, senza dimenticarci di quali siano le richieste del mercato lavorativo.
Quali sono quindi le lauree più richieste?
Qualche indagine ci può venire in aiuto. Studenti.it riprendendo i dati dell’ultimo rapporto di Almalaurea osserva che le migliori percentuali statistiche di occupazione le ottengono gli studenti delle Facoltà delle Professioni sanitarie, (Medicina, Scienze infermieristiche e tutte le altre tecnico-sanitarie) seguite poi da Ingegneria, Scienze statistiche ed Economia.
In questo periodo particolare, da quanto emerge dall’analisi del sistema informativo Excelsior sulle previsioni di assunzione delle imprese private dell’industria e dei servizi tra luglio e settembre di quest’anno, i laureati più “rari” da procurarsi sul mercato (secondo le aspettative delle aziende) sono quelli nelle discipline linguistiche (interpreti e traduttori), (69,9%) seguiti da: ingegneri elettronici (58,7%) e ingegneri industriali (50,2%), matematici e fisici (40,9%).
Per i diplomati invece sono faticose 2 ricerche su 5 rivolte all’indirizzo in produzione industriale e artigianale e in informatica e telecomunicazioni (45,1%), seguiti poi dai profili tecnici diplomati in costruzioni, ambiente e territorio (34,0%), quelli in meccanica (29,6%) e quelli in elettronica ed elettrotecnica (30,6%).
Nel medio-lungo termine invece, vista la velocità dei cambiamenti socio-economici-lavorativi, per far fronte alle professioni del futuro, c’è chi pensa che la facoltà migliore sia quella di Filosofia.
L’articolo Data scientist o saldatore? La nuova geografia dei mestieri di qualche mese fa di pagina99 provava a fare il punto su quali siano le professioni più richieste nel mercato italiano del lavoro. Ne riporto un estratto.
(..) In pochi campi come il lavoro (che non c’è) le agenzie di stampa battono ogni giorno dichiarazioni in libera uscita di politici, ministri e opinionisti a vario titolo: dai giovani “choosy” – disoccupati perché schizzinosi – alle giaculatorie sui guasti di un’università che sforna laureati nelle discipline sempre sbagliate, il ventaglio di giustificazioni portate a spiegazione di una disoccupazione giovanile che, pur in calo, resta sopra il 35%, sono molte. Non sempre, però, queste sono aderenti ai dati e alle ricerche che disegnano in realtà un quadro abbastanza chiaro.
Su cosa bisogna puntare
Incrociando i dati Excelsior delle Camere di commercio, lo “Skills Panorama” promosso dall’istituto europeo Cedefop e altri dati risulta evidente che l’Italia è un Paese che richiede una percentuale preponderante di lavoro non qualificato, ma che già oggi e sempre più nei prossimi anni offrirà buone opportunità per chi sceglie di laurearsi in ingegneria e nelle discipline scientifiche, soprattutto matematica, statistica e informatica. C’è posto anche per i vituperati laureati in scienze della comunicazione e affini, a patto che abbiano una formazione molto orientata ai nuovi media, mentre per chi non si vuole laureare, la strada migliore è quella delle discipline tecniche. Si tornerà, inoltre, a fare gli operai, ma operai altamente specializzati. Detto in parole spicce: in un Paese di cuochi e camerieri, sarà l’industria 4.0 (nuovi materiali, uso massiccio di connessioni wireless e data analysis, macchine intelligenti) l’ancora di salvezza per chi cerca un lavoro ben qualificato, sia ai livelli molto alti che a quelli più esecutivi.
Le specializzazioni più richieste
Se guardiamo all’ultimo bollettino Excelsior disponibile e che riguarda le assunzioni previste nel primo trimestre 2017, la professione dove un maggior numero di imprese (56,2%) dichiarano difficoltà a trovare addetti (escluso i dirigenti) è quella degli “ingegneri e professioni assimilate” per cui sono previste 3.900 assunzioni. Chi oggi si laurea in una buona università in questo settore ha quindi un posto di lavoro assicurato.

Al Politecnico di Milano le percentuali di occupazione un anno dopo i festeggiamenti per la laurea magistrale in ingegneria superano il 90%. «Abbiamo visto quanto sia cresciuta la percentuale di occupati a un anno. Solo per fare un esempio: per gli ingegneri informatici siamo al 99%, per il campo meccanico poco al di sotto, al 97,8%», spiega il rettore Ferruccio Resta. «Soprattutto le richieste sono per una vasta gamma di competenze nella gestione dei dati. In tutti i settori: dal manifatturiero alle aziende chimiche e meccaniche le domande sono sempre più dirette verso i “data scientist”, in assoluto la figura professionale più richiesta». (..)
Tuttavia è bene sottolineare che l’Italia è un Paese – ancora i dati Excelsior lo dicono – che offre ai laureati un 17% delle nuove assunzioni. Per il 15% serve un titolo di qualifica professionale. Per il 67% restante è sufficiente un diploma, o nemmeno quello. Questo non vuol dire che non convenga laurearsi – i dati mostrano che le occupazioni più richieste sono comunque quelle a più alta qualificazione – ma certo i dati disegnano un Paese caratterizzato da un sistema economico poco orientato all’alta formazione. (..)
Su quest’argomento poi mi è tornato in mente il provocatorio libro del 2008 di Pier Luigi Celli Comandare è fottere, che in un capitolo illustra l’importanza di un buon curriculum e degli studi da fare per trovare lavoro nelle aziende. Riporto l’estratto su quali facoltà secondo l’autore servano maggiormente.

(..) Il curriculum è sacro, e non mente. Perché non è altro che una radiografia: sintetica, essenziale, brutale persino. Se ci sono della magagne, non sfuggono. Se la struttura “ossea” lascia a desiderare, nessuno si farà illusioni sul vostro rendimento futuro.
E dunque va preparato, cominciando col non trascurare la scelta scolastica.
A proposito della quale, lasciando da parte le ubbie dei parenti e il sentimentalismo adolescenziale che tenderà a enfatizzare gli inutili innamoramenti filosofici o estetici, ricordate che quello che conta è ciò che diranno quelli che vi devono selezionare. Ai quali non importerà nulla dei vostri tormenti esistenziali, non essendo disposti a mettere in conto titubanze, indecisioni, rapporti personali, affetti e cianfrusaglie varie.
La scuola non è una cosa seria per quello che i libri dicono, ma per quanto vi predispone a saper fare quello che i vostri futuri capi vi chiederanno. Innanzitutto, la capacità di adattarsi a obbedire.
Sotto questo profilo Ingegneria ha dei vantaggi.
Obbliga ad un metodo, scarta le strade di dubbia fama, orienta ad avere ragione confidando nella superiore razionalità degli strumenti che si adottano.
continua a leggere