Economia e amore per la vita

“Ma questo lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti.”
John Maynard Keynes

Di seguito un estratto di Economia e amore per la vita di José Mujica tratto da La felicità al potere (2016).

Risultati immagini per la felicità al potere castelvecchi

[…] La nostra civiltà ricorda l’apprendista stregone. Non è più un problema di sistema, ma è un problema di civiltà. Il nostro consumo deve incrementarsi permanentemente e ha un elemento umano comprensibile e attendibile.
Nel corso della sua storia, l’uomo ha costruito civiltà sempre atte a prepararsi per l’aldilà, civiltà portentose, edificate nel nome dell’aldilà. Ora, la civiltà che spetta a noi realizzare deve cercare di riparare l'”aldiqua”, i danni che noi stessi abbiamo provocato. La nostra vita è breve e se ne va, e non esiste nulla di più importante della vita umana sul pianeta: questo è il valore centrale. Il secondo valore è la vita in generale, quella di tutte le cose viventi che ci accompagnano. Ma poiché la vita umana è al centro, vivere vuol dire morire poco a poco, a rate, inevitabilmente, e pertanto l’avventura meravigliosa della vita è costantemente messa in discussione e sotto scacco.
Se la vita è il fattore centrale, dobbiamo porci questa domanda: varrebbe la pena lottare per un mondo e per una realtà in cui questa quota di miracolo sia al riparo, accompagnata dalla possibilità di essere felici? Essendo tanto miracolosa, amiamo a tal punto la vita da lottare disperatamente contro la morte, cerchiamo di fare miracoli per prolungare l’esistenza. La vita meriterebbe che la rispettassimo molto di più, che ce ne prendessimo cura e la amassimo con maggior vigore, tentando di rovinarla meno di quanto stiamo facendo.
La nostra società è circondata da molte assurdità che cospirano contro la vita. Pur essendo il più intelligente degli animali, a volte l’uomo abbraccia una condotta stupida e idiota.
Vi pongo una domanda: cos’è la libertà? La mia definizione casareccia, da vecchio, è la seguente: sono libero quando spendo il tempo della mia vita in ciò che mi piace. Per uno sarà una cosa, per un altro un’altra, ma finché dovrò lottare per i bisogni materiali, per sostenere la mia vita, non sarò libero, sarò sottomesso  alla legge della necessità.
Quando faccio con il tempo della mia vita quel che mi piace – dormire sotto un albero, giocare a calcio, leggere un romanzo o ascoltare un concerto, è un fatto personale – allora sono me stesso, mentre non lo sono quando resto sottomesso alla legge della necessità. Pertanto posso aumentare la mia libertà avendo maggior quantità di tempo, così da spendere parte della mia vita nelle cose che mi motivano. Se dunque lasciamo astratto il concetto di libertà, non riusciamo a trasmettere la battaglia personale che tutto questo implica.
Credo che gli esseri umani, essendo animali sociali, debbano lavorare e dare un apporto alla società in cui ci è toccato vivere, altrimenti sarebbero parassiti. La nostra vita, però, non è stata fatta solo per lavorare, è stata fatta per vivere, cosa per cui è necessario avere tempo da impegnare in quello che c’è di fondamentale: tempo per gli amici, tempo per l’amore, tempo per l’avventura. Perché? Perché l’orologio della vita scorre e il tempo scivola via.
Credo che possiamo guarire la nostra civiltà cercando di dare risposta a tali questione. Non chiediamo al mercato di risolverle, non è stato fatto per questo. È piuttosto una questione di organizzazione umana e, come tale, un tema per la politica più alta.

[…] Credo che il divenire storico abbia ricreato la nostra civiltà, e anche le altre. La storia ci ha resi capitalisti, l’antropologia ci ha definiti socialisti, e noi ce ne andiamo per il mondo con addosso questa terribile contraddizione, alla ricerca di noi stessi. Verrà un tempo in cui questa doppiezza si risolverà, ma non sarà né attraverso la via della baionetta né per quella dello stivale militare. In ogni caso, è probabile che accadrà attraverso il cammino della generosità, della cultura, della conoscenza, ma soprattutto attraverso uno smisurato amore per la vita, la grande religione dell’avvenire; amore per la vita, e sopra ogni altra la vita umana, che è quasi miracolosa.

Sulle disuguaglianze

È uscito da poco il report INEQUALITY AND PROSPERITY IN THE INDUSTRIALIZED WORLD: addressing a growing challenge a cura di Citi GPS e Oxford Martin School che fa il punto sulla situazione delle disuguaglianze nelle economie industriali.

#stefanobosso ph., Al Khawr, 2017


Cosa sono le disuguaglianze? Come si misurano? Con quali le conseguenze?

Il Dizionario di Sociologia di Luciano Gallino dà della disuguaglianza sociale la seguente definizione: Molte differenze oggettive esistenti tra i membri di una collettività, specie in campo economico e giuridico, o tra un insieme di individui qualsiasi e i loro gruppi di riferimento tendono a essere socialmente definite come disuguaglianze, e a causare azioni e reazioni volte a eliminarle, allorché si verificano congiuntamente le seguenti condizioni: 1) dette differenze si esprimono sotto forma di possesso di quantità più o meno grandi di risorse socialmente rilevanti, ovvero in una maggiore o minore possibilità di accesso a uno status superiore; 2) sono considerate il prodotto di meccanismi di selezione sociale intesi a mantenere un dato ordine sociale, più che del merito o delle doti individuali, ovvero – a seconda del lato delle differenze cui ci si riferisce – dell’assenza di merito o di doti appropriate; 3) appaiono, almeno in linea di principio, superabili mediante azioni dirette a modificare i meccanismi di selezione, o a eliminarli, trasformando più o meno radicalmente l’ordine sociale a cui si ritengono connaturati; 4) sono interpretate dalla coscienza sociale dei soggetti più sfavorevoli, o dai loro portavoce intellettuali o politici, come una ingiustizia.
Le principali disuguaglianze osservabili in una società, connesse alle sue fondamentali strutture economiche e politiche, costituiscono un sistema di stratificazione sociale. A sua volta una classe sociale rappresenta una causa di disuguaglianza sociale se il termine è usato nell’accezione realista o organica; mentre una manifestazione delle disuguaglianze esistenti se si usa il termine secondo l’accezione nominalistica o ordinale.

Ampissima è la letteratura sul tema delle disuguaglianze. Per farsi un’idea, i primi libri che mi vengono in mente sono: La misura dell’anima di R. Wilkinson e K. Pickett, Disuguaglianze di M Franzini e M. Pianta, La grande frattura di J. Stiglitz, od anche Quanto è abbastanza di M. e E. Skidelsky.

Economia. Istruzioni per l’uso

Ma è nel libro di Ha-Joon Chang Economia. Istruzioni per l’uso che ho trovato una delle migliori spiegazioni. Il libro è una sorta di “Economics for dummies” e cerca di illustrare in modo chiaro ed intelligente i principali concetti per capire l’economia di oggi, con l’aiuto di molti pratici riferimenti e dati reali. Come sottolinea l’autore nell’introduzione: “La scienza economica è riuscita particolarmente bene a tenere a distanza il grande pubblico. La gente è sempre pronta a far sentire la propria opinione su qualunque cosa, pur non avendo le competenze necessarie: cambiamento climatico, matrimoni gay, guerra in Iraq, centrali nucleari.. Ma quando si parla di questioni economiche, molti non mostrano di avere alcun interesse, figuriamoci un’opinione chiara in merito. […] Se in economia non esiste un’unica risposta esatta, allora non possiamo lasciare tutto in mano agli esperti. In altre parole, ogni cittadino responsabile deve imparare un po’ di economia, il che non significa procurarsi un librone di testo e assimilare una prospettiva economica particolare. Ciò che serve  studiare l’economia per essere consapevoli che esistono diversi tipi di tesi economiche e sviluppare lo spirito critico per valutare quale posizione sia più sensata in una determinata situazione e ala luce di determinati valori morali e obiettivi politici. […]”

Di seguito riporto un paio di paragrafi estratti dal capitolo “La capra di Boris dovrebbe crepare”.

Troppa disuguaglianza fa male all’economia: instabilità e mobilità ridotta

Non credo che siano in molti ad auspicare un egualitarismo estremo come quelli della Cina maoista o della Cambogia di Pol Pot. Tuttavia, molti sostengono che una disuguaglianza troppo accentuata sia un fattore negativo non solo dal punto di vista etico, ma anche in termini economici.
altri economisti hanno sottolineato che un altro livello di disparità riduce la coesione sociale, favorisce l’instabilità politica e, di conseguenza, frena gli investimenti. L’instabilità politica rende incerto il futuro e, di riflesso, la redditività degli investimenti, che per definizione si riscontra nel futuro. Minori investimenti significano minore crescita.
La disuguaglianza elevata accentua anche l’instabilità economica, che nuoce alla crescita. Quando un’altra percentuale del reddito nazionale è riservata alle persone più ricche, può darsi che il tasso di investimenti cresca, ma questo significa anche che l’economia sarà più soggetta all’incertezza e all’instabilità, come sottolineava Keynes. Molti economisti hanno anche evidenziato come la crescente disuguaglianza abbia svolto un ruolo di rilievo nella crisi finanziaria globale del 2008, soprattutto negli Stati Uniti, dove i redditi più alti sono lievitati, mentre i salari reali erano fermi dagli anni settanta. Per stare al passo con i nuovi standard di consumo, la gente comune si è indebitata e l’aumento del debito delle famiglie (in percentuale sul Pil) ha reso l’economia più vulnerabile agli shock.
Per altri, la disuguaglianza riduce la crescita economica perché limita la mobilità sociale. L’istruzione costosa che solo un’esigua minoranza può permettersi, ed è necessaria per ottenere posizione ben pagate, i legami personali all’interno di un gruppo ristretto e privilegiato (ciò che il sociologo Pierre Bourdieu chiamava “capitale sociale”), e persino la “sottocultura” delle élite (per esempio, modi di esprimersi e atteggiamenti che si acquisiscono nelle scuole più esclusive) possono fungere da ostacoli alla mobilità sociale.
Una mobilità ridotta significa che le persone capaci provenienti da ambienti poveri sono escluse dalle professioni più remunerative e sprecano il loro talento, provocando perdite sia a livello personale sia per l’intera società. Significa anche che tra coloro che occupano i posti più prestigiosi non c’è il meglio che la società potrebbe offrire se la mobilità sociale fosse maggiore. Se perdurano per generazioni, questi ostacoli spingono i giovani delle classi meno privilegiate a smettere persino di cercare posti di lavoro migliori. Ciò conduce a una sorta di riproduzione “endogamica” delle élite sul piano culturale e intellettuale. Se è vero che i grandi cambiamenti richiedono idee nuove e condotte anticonformiste, una società con un’élite autoreferenziale rischia di non riuscire a produrre innovazione. Ne segue un calo del dinamismo economico.

[…]

Note conclusive: perché troppa povertà e disuguaglianza non sono fuori dal nostro controllo

La povertà e la disuguaglianza sono diffuse in modo allarmante. Una persona su cinque nel mondo, vive ancora in condizioni di povertà assoluta, e persino in alcuni paesi avanzati, come Stati Uniti e Giappone, una su sei vive in povertà (relativa). Con l’eccezione di una manciata di paesi europei, la disuguaglianza di reddito assume proporzioni tra il grave e lo sconvolgente.
Fin troppe persone accettano tali condizioni come l’inevitabile effetto delle innate differenze di capacità tra gli individui. Ci viene chiesto di convivere con queste realtà nello stesso modo in cui si convive con terremoti e vulcani. Ma, come evidenzia questo capitolo, si tratta di sistuazioni soggette all’intervento umano.
Dato il considerevole livello della disuguaglianza in molti paese indigenti, la povertà assoluta (al pari di quella relativa) può essere ridotta anche senza un aumento della produzione, ma con un’appropriata ridistribuzione del reddito. Nel lungo periodo, però, per limitarla significativamente è necessario lo sviluppo economico, come ha dimostrato la Cina negli ultimi tempi.
I paese avanzati hanno praticamente sconfitto la povertà assoluta, ma alcuni presentano alte percentuali di povertà relativa e disuguaglianza. Il fatto che i tassi di povertà (relativa, 5-20 per cento) e i coefficienti di Gini (0,2-0,5) varino in modo significativo tra questi paesi suggerisce che in quelli con maggior povertà e disuguaglianza, come gli Stati Uniti, è possible ridurre notevolmente questi fenomeni con un intervento dello stato.
Chi si ritrova in miseria, inoltre, dipende molto dagli interventi pubblici. Per cercare di uscirne con le proprie forze, deve poter contare su condizioni più eque per i bambini (migliori misure di welfare e istruzione), maggiori possibilità di accesso al lavoro (abbattimento delle discriminazioni e delle “caste” ai livelli più alti) e lotta alla manipolazione dei mercati da parte di ricchi e potenti.
Nella Corea preindustriale si diceva che “persino il re più potente non può fare nulla contro la povertà”. Se mai questa affermazione è stata vera, oggi non lo è più. Il mondo produce a sufficienza per eliminare la povertà assoluta. Anche senza una redistribuzione globale del reddito, qualsiasi paese, tranne i più poveri, produce a sufficienza per sconfiggerla. La disuguaglianza non può essere eliminata del tutto, ma con opportune politiche potremmo vivere in società eque, come molti norvegesi, finlandesi, svedesi e danesi potrebbero raccontarvi.

Un paio di vecchi articoli con Ha-Joon Chang:
Economics is too important to leave to the experts
Five minutes with Ha-Joon Chang: “Members of the general public have the duty to educate themselves in economics”

Tornando al report Inequality and Prosperity in the Industrialized World, di seguito riporto alcuni estratti:

[…] Against this background, our research program will focus on identifying the impacts
of inequality on economic growth potential, social cohesion, and the political
process. On the back of this, we shall collaboratively suggest a coherent set of
responses that would address rising inequality in a manner that promotes inclusive
growth.

Continua a leggere l’estratto o leggi l’intero report

Gli anni pietosi

Di seguito pubblico un’estratto del capitolo I Dai Trenta gloriosi ai Trenta pietosi del libro La Scomparsa della sinistra in Europa (2016) di Aldo Barba e Massimo Pivetti. Un’ottima recensione del libro (assieme a quello di Sergio Cesaratto, Sei lezioni di economia) la fa Carlo Galli nell’articolo Il suicidio delle sinistre.

Risultati immagini per la scomparsa della sinistra in europa

1. Le vicende che hanno portato alla scomparsa della sinistra in Europa sono destinate a restare in larga misura oscure senza un’analisi della grande svolta di politica economica avvenuta tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Si tratta di mettere a fuoco i contorni del progetto economico e politico in cui ci troviamo tuttora immersi, riuscire a coglierne i determinanti, i principali contenuti, gli esiti. In altre parole, è necessario porre in discussione un ordine economico e sociale impostosi come il solo razionale e possibile. Scriveva lo scienziato politico Steven Weber nel 1997 su Foreign Affairs:
“L’economia delle nazioni occidentali è stata sin dalla rivoluzione industriale un mondo vibrante caratterizzato da rapida crescita e sviluppo, almeno per i Paesi del “nucleo” industrializzato. Ma essa è stata pure un mondo di continue e spesso enormi fluttuazioni dell’attività economica. I cicli industriali – espansioni e contrazioni diffuse a quasi tutti i settori di un’economia – hanno finito per essere accettati come un fatto della vita. Tuttavia, le economie moderne operano differentemente dalle economie industriali del diciannovesimo secolo e della prima parte del ventesimo secolo. Cambiamenti nella tecnologia, nell’ideologia, nelle occupazioni e nella finanza, di concerto con la globalizzazione della produzione e del consumo, hanno ridotto la volatilità dell’attività economica nel mondo industrializzato. Per ragioni sia teoriche che pratiche, nei Paesi industrialmente più avanzati le onde del ciclo industriale potrebbero diventare più simili ad increspature sulla superficie dell’acqua, che vanno via via a scomparire. La fine del ciclo è destinata a cambiare l’economia mondiale, minando alla base le assunzioni e gli argomenti che gli economisti hanno utilizzato per comprenderla.”
Considerazioni trionfalistiche come queste ben esprimono il clima intellettuale entro il quale si è andato strutturando il nuovo assetto di politica economica che i Paesi industrialmente avanzati si sono dati dalla fine degli anni Settanta. Niente meno che una “nuova era” sarebbe stata aperta dal cambiamento tecnologico e dalla rimozione degli ostacoli ideologici che avevano impedito lo sviluppo globale della finanza, della produzione e del consumo. Le crisi economiche, un tempo percepite come connaturate al capitalismo, non erano in realtà che la manifestazione di una sua immaturità. Più precisamente, andavano comprese collocandole entro la fase di sviluppo caotico e instabile apertasi con l’insorgere delle istanze protezionistiche e nazionalistiche tra la prima e la seconda guerra mondiale e avviatasi a conclusione con il neo-conservatorismo di Reagan e della Thatcher: nelle parole del premio Nobel per l’economia Robert Lucas, «la Macroeconomia […] ha raggiunto i suoi scopi: il suo problema centrale, la prevenzione della depressione, è stato risolto ed è nei fatti risolto per molti decenni».”

Continua a leggere

L’ultimo uomo del Rinascimento

Nel bellissimo libro 23 Cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo l’economista coreano Ha-Joon Chang si pone come obiettivo primario quello di svelarci i falsi miti economici del mondo in cui viviamo. In particolare la sua critica è rivolta contro il capitalismo neoliberista che ha dominato il mondo negli ultimi trent’anni, con il risultato di ritrovarci con un’economia globale a pezzi e con una crisi economica e sociale che non sembra trovare fine.

Risultati immagini per 23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo

Il libro attraverso 23 capitoli – ognuno dei quali tenta di chiarire con ricchezza di fatti, dati ed esemplificazioni uno specifico tema – vuole fornire al lettore gli strumenti per capire come funziona il capitalismo e come potrebbe funzionare meglio. Ed anche se gli argomenti trattati non hanno risposte semplici, “finché non affronteremo questi argomenti, non potremo realmente comprendere come funziona il mondo. E finché non lo comprenderemo, non saremo in grado di difendere i nostri interessi, né tanto meno migliorare lo stato delle cose in qualità di cittadini economicamente attivi”, sottolinea l’autore nell’introduzione.

Nel capitolo 16 l’autore tenta di spiegarci perché non siamo abbastanza intelligenti da lasciar fare al mercato, e che quindi abbiamo bisogno di regole proprio perché non siamo abbastanza intelligenti.

Riporto la maggior parte del paragrafo L’ultimo uomo del Rinascimento, incentrato su Herbert Simon.

continua a leggere

L’€uropa è stata un pieno successo

Parte finale del bellissimo articolo 60 ANNI DAL TRATTATO DI ROMA: L’€UROPA E’ STATA UN PIENO SUCCESSO del 24 marzo 2017 di Luciano Barra Caracciolo

(…) 8. D’altra parte, se cade la premessa solidaristica, cade tutto il resto del discorso sulle prospettive di riavvio del processo in forme solidali (ma come? Volute e esplicitate da chi?) che, nella realtà giuridico-istituzionale dell’eurozona non si sono mai presentate e neppure sono mai state contemplate. Non è la “nazionalizzazione” il problema che porta alla crisi dei rapporti tra paesi aderenti alla moneta unica e, in realtà, a maggior ragione, con quelli che non vi aderiscono. E’ proprio l’ordinario agire applicativo dei trattati.

La verità che trapela prepotente da tutto questo quadro pare oggettivamente essere un’altra.
La Germania, abbiamo visto potenza vincitrice della competizione commercial-industriale cui ha portato l’assetto esplicitamente antisolidaristico dei trattati, non si considera “in crisi”
E, con essa, al netto del problema cultural-sociologico dell’immigrazione, neppure l’Olandacome conferma il senso ultimo delle contestate dichiarazioni di Djisselbloem, appunto endorsed da Schauble senza alcuna riserva.
E dunque, i vincitori, all’interno del processo europeista che, data l’importanza decisiva dei rapporti di forza che i trattati internazionali tendono inevitabilmente ad amplificaretenderanno ad affermare ulteriori evoluzioni in senso ancora più stringente verso l’affermazione del “loro” modello di “integrazione”
La stessa “europa a due velocità” non è altro che un modo di affermare che i paesi “irrevocabilmente” (come lo stesso Draghi ha tenuto a ri-precisare) dentro l’eurozona sono il vero e unico bersaglio pratico delle prospettive di accelerazione del modello attuale. Senza alcun compromesso possibile. 

continua a leggere