Di seguito la parte finale del capitolo “Pensare a lungo termine” del libro Il coltellino svizzero di Annamaria Testa.
[…] La pervasività del pensiero a breve termine ostacola gli investimenti nella sanità, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente, nelle infrastrutture, nella ricerca di base, e per il contrasto all’emergenza climatica e la riduzione delle disuguaglianze.
“Viviamo in un’epoca di breveterminismo patologico”, dice il filosofo sociale Roman Krzanaric. Il quale afferma che nei confronti del futuro abbiamo sviluppato un’attitudine colonizzatrice. Come se si trattasse di un enorme avamposto vuoto, che non appartiene a nessuno perché nessuno lo sta (ovviamente) abitando ora, e sul quale noi possiamo dunque accampare diritti. Un luogo in cui scaraventiamo scorie nucleari, debito pubblico, rischi climatici e tecnologici. E che possiamo tranquillamente rapinare, dato che a presidiarlo non c’è nessuno.
Eppure, nel futuro noi cominciamo ad abitare giorno dopo giorno.
Certo: se restringiamo il nostro pensiero al “qui e ora”, il traguardo del 2100 continua ad apparirci davvero lontano. Ma i bambini che oggi hanno pochi anni potranno facilmente vederlo, l’inizio del prossimo secolo. Tra loro possono esserci i nostri figli, i nostri fratelli minori, i nostri nipoti.
Se i progressi della medicina continuano ad accrescere la durata media della vita, e se si incrementano le pratiche di successful ageing, nel 2100 quei bambini che oggi ci sono così cari, e i loro coetanei, avranno ancora davanti a sé anni di vita, e forse qualche decennio. E poi, naturalmente, c’è la schiera infinita dei bambini che ancora devono nascere.
L’idea della solidarietà intergenerazionale considera l’impatto che decisioni prese oggi possono avere sulle generazioni successive alle nostre, a cominciare da quella a cui appartengono i figli, i fratelli minori e i nipoti. Stiamo parlando di un futuro che, riguardando loro, riguarda anche noi.
Cerca il benessere di tutto il popolo, e abbi sempre davanti al tuo sguardo non solo il presente, ma anche le generazioni che verranno, perfino quelle i cui volti sono ancora oltre la la superficie della terra – i non ancora nati della Nazione futura.
Il principio delle Sette generazioni è tratto dalla Grande legge di pace degli haudenosaunee, la legge orale fondante della Confederazione degli irochesi, Si tratta i prendere ogni decisione tenendo a mente il bene delle sette generazioni future: un arco di tempo di circa centrocinquant’anni.
Visioni analoghe ricorrono in diverse culture indigene. Dovremmo osservarle con maggior rispetto e attenzione perché è paradossale il fatto che, quanto più ci rendiamo capaci di determinare le sorti dell’intero pianeta, e quanto più efficaci sono gli strumenti di cui disponiamo per comprendere il nostro potere e i rischi , tanto meno sembriamo propensi a farcene carico.
Cerchiamo di coltivare una dose di consapevolezza. Osserviamo le nostre motivazione e i nostri pensieri, e governiamoli. Guardiamoci attorno con attenzione e meraviglia. Commuoviamoci quando serve, ma indigniamoci quando serve. Ricordiamo che stiamo condividendo un piccolo pianeta, bellissimo e fragile.