Un paese per dinosauri

Di seguito riporto un bell’articolo di Virginia Della Sala per “il Fatto quotidiano” sulla presentazione del libro di Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete Italiani poca gente avvenuta il 13 maggio 2019 e di cui Piero Angela ha scritto la prefazione (via Dagospia). 

ITALIANI POCA GENTE

Piero Angela ha quasi 91 anni. “Lo dico con un pizzico di civetteria, ho un po’ di ernia del disco ma la macchina funziona ancora. Farò il quarto Quark tra qualche mese!” spiega sorridendo quando lo incontriamo alla Società Geografica Italiana per parlare di demografia e del libro di Antonio Golini e Marco Valerio Lo Prete, Italiani poca gente (Luiss University Press) di cui Angela ha scritto la prefazione. Piero Angela, oggi presenta un libro sulla denatalità in Italia. Siamo sempre meno.

Come mai?
In generale, e nella nostra politica in particolare, non c’è una visione di lungo termine.

La crisi demografica è la conseguenza di programmi tarati solo sul consenso immediato. Cambiare politica è facile e veloce, cambiare la demografia no. C’è una bellissima metafora usata da Antonio Golini: in un orologio, le lancette dei secondi rappresentano la politica, quelle dei minuti l’economia, quelle delle ore la demografia. Ma sono quest’ultime a dirti che ora è. Sembrano ferme, ma segnano il tempo.

Perché siamo passati dalla media di 2,7 figli per donna del 1964 a poco più di uno?
Quando è nato mio padre, nel 1874 (era un contemporaneo di Garibaldi!) la società italiana era contadina, al 70% analfabeta, con una vita breve e grama. Poi, dall’ analfabetismo di massa si è passati all’ università di massa, il reddito è aumentato, la vita delle persone si è trasformata. Certo, non è stato merito della politica, che non è mai servita a nulla: la democrazia è frutto di innovazione, energia, educazione, valori, comunicazione. Se lei fosse nata all’ epoca di mio padre, si sarebbe sposata a 16 anni. Invece quanti anni ha e quanti figli ha?

Trenta e niente figli.
Ecco. Sui registri matrimoniali dell’800, l’ 80% delle spose firmava con la croce.

Cosa poteva fare una donna che firmava con la croce se non sposarsi e fare dei figli? A quei tempi, lei avrebbe già avuto cinque figli e starebbe badando alla casa in campagna. E io sarei con le scarpe piene di fango a governare le mucche.

E oggi?
A 25 anni neanche ci si pensa, giustamente. La società moderna è frutto di un processo di liberazione dell’ uomo, ancor di più della donna. Le studentesse sono più degli studenti, si laureano prima e con voti migliori. La superiorità del maschio è stata smentita dall’accesso delle donne all’ istruzione. Qualunque ragazza che si laurei non vuole subito dedicarsi ai pannolini, sa che con la routine familiare alcune attività le sarebbero precluse. Quindi ritarda l’ arrivo di un figlio. Ma più lo si ritarda più diventa difficile farlo e quando arriva, ci si ferma a uno.

Come mai non se ne parla abbastanza?
A nessuno importa del futuro. Nel Rapporto sui limiti dello sviluppo realizzato ormai 50 anni fa c’era una tabella che è ancora valida: tanti quadratini delineavano lo spazio e il tempo e in ognuno bisognava segnare con un punto l’ interesse relativo al soggetto indicato. La prima casella era “Io e la mia famiglia oggi” ed era tutta piena di puntini. Man mano che si andava avanti, “il mio paese”, la “cultura”, “l’ umanità”, i puntini si diradavano. E ancora “domani”, “fra un anno”, “fra dieci”, sempre meno. La casella “Il futuro dell’ umanità” aveva un solo puntino. Ecco. Un figlio è visto sempre più come bene individuale della coppia e della donna, non della società. Ma il venir meno della sua valenza di bene collettivo si riverbera nell’ assenza di interventi per sostenere lo sviluppo demografico.

Quanto conta la ricchezza?
Si pensa sempre che siano i paesi poveri a fare più figli ed è vero. I figli sono considerati un investimento: in Africa sono una risorsa. Non serve una stanza in più, portarli a nuoto o a danza. A cinque anni già conducono le pecore al pascolo. Eppure anche in alcuni Paesi ricchi dell’ Ue si fanno più figli, questo perché ci sono servizi e attenzione al tema. L’Italia è l’ unico Paese che dà più ai pensionati che alle madri. Il sistema è rovesciato. Così, se non hai dove mettere il figlio mentre lavori, è un problema. O se lo hai, costa molto.

Se invece hai l’ asilo nido, la possibilità di lavorare, due stipendi e aiuti forti, dalla detassazione ai contributi – non un bonus da 80 euro – allora è chiaro che fai più figli. Ci sono sondaggi, per quel che valgono, che dicono che le donne vogliono avere figli. E se si chiede loro quanti, rispondono “due”. In Francia, ad esempio, tutti possono disporre di scuole materne, asili nido, sia nel quartiere che nelle aziende. E la media è di due figli per donna.

Perché non si investe su questo, allora?
I pensionati votano, i neonati no. Investire sulle persone anziane dà un risultato visibile immediato mentre investire sulla natalità significa vedere i risultati a 20 anni di distanza. Nella vita sociale ci sono tre segmenti: lo studio, il lavoro e la pensione. Un tempo lo studio era poco, il tempo di lavoro lungo, la pensione breve perché si moriva subito. Era un sistema sostenibile. Oggi tutto è rovesciato, pochi figli dovranno mantenere molti anziani – oltretutto sempre più costosi – e pagare le loro pensioni. Una volta c’ erano due figli per un genitore superstite, oggi due genitori superstiti per un figlio. Queste cose si pagano.

La demografia ci presenta un quadro inquietante.

Quale?
Che società può essere una di soli vecchi? Oggi i centenari sono circa 117mila, nel 2050 si stima saranno 150mila. Anche a me piacerebbe arrivare a 200 anni, ma solo se in motocicletta e con una bionda sul sellino posteriore, non inebetito su una sedia a rotelle.

I migranti possono colmare il gap di natalità?
Andiamo verso una società tecnologica in cui occorrono specializzazioni e innovazione ma con gli ascensori sociali già bloccati: riusciremo a non lasciarli indietro e a integrare soprattutto le seconde generazioni? Se sì, bene, altrimenti rischiamo di diventare un paese di braccianti e tornare a una società dell’ 800.

Che cos’è lo sviluppo sostenibile

Di seguito l’articolo di Carlo Orecchia Che cos’è lo sviluppo sostenibile tratto dalla rivista Buddismo e società n. 195.

L’idea di sviluppo sostenibile nasce nel 1972 con la conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma, dove per la prima volta viene messa in discussione la compatibilità della crescita economica con il mantenimento della sostenibilità ambientale. Nello stesso anno è pubblicato dal Club di Roma il best seller I limiti dello sviluppo che dimostra, con l’utilizzo di modelli matematici, che la continua crescita economica si sarebbe nel futuro scontrata con la limitatezza delle risorse naturali, portando a un loro esaurimento e al collasso delle economie mondiali.
Con il rapporto Brundtland (Our common future) del 1987 l’idea trova poi la sua formalizzazione nella famosa frase: «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri». Questo concetto intergenerazionale di sviluppo sarà a lungo ripreso dall’Onu, per esempio al Summit sulla Terra di Rio de Janeiro del 1992 dove, nella celebre Dichiarazione di Rio, si stabilisce che lo «sviluppo attuale non deve minacciare i bisogni della presente generazione e di quelle future».
Nel corso del tempo, il concetto di sviluppo sostenibile si evolverà tentando di comprendere le interazioni tra tre sistemi complessi: economia, società e ambiente fisico. Come si può trasformare un’economia mondiale di 7,7 miliardi di individui e che produce oltre 80 trilioni di dollari di Prodotto interno lordo? Perché continua a esserci povertà e così tanta disuguaglianza? Come impedire lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali? Come eliminare l’inquinamento e i danni ambientali? Come evitare i cambiamenti climatici? Lo sviluppo sostenibile cerca di rispondere a tali quesiti e di individuare anche un percorso di riforma (action plan) capace di attuare il cambiamento con il coinvolgimento di tutti gli attori: non solo i governi ma anche le imprese e i cittadini.
A Johannesburg nel 2002, al summit mondiale sullo sviluppo sostenibile, si parla di queste tre componenti dello sviluppo sostenibile come di tre pilastri indipendenti che si sostengono vicendevolmente. Questa stessa visione è ripresa nel 2012 in occasione del ventesimo anniversario del Summit di Rio (Rio+20), tanto che nel documento finale (The future we want) si afferma esplicitamente: «Ribadiamo la necessità di conseguire lo sviluppo sostenibile attraverso la promozione di una crescita economica sostenuta, inclusiva ed equa, creando maggiori opportunità per tutti, riducendo le disuguaglianze, innalzando gli standard di base della vita, favorendo uno sviluppo sociale equo e l’inclusione, promuovendo una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, facilitando nel contempo la conservazione, la rigenerazione e il recupero degli ecosistemi e la resilienza di fronte alle sfide nuove ed emergenti».
Infine, nel settembre 2015 l’Onu adotta il documento Transforming our World: the 2030 Agenda for Sustainable Development, lo schema di riferimento dal 2015 al 2030 per garantire uno sviluppo capace di realizzare pace e benessere per l’intera società senza compromettere l’ambiente. Una visione globale che abbraccia tutte le nazioni, dove si immagina un’umanità libera dalla povertà, dalla fame, dalla malattia e dalla mancanza, dove ogni vita possa prosperare.

Fonte: Jeffrey Sachs, L’era dello sviluppo sostenibile, Egea, 2015

Si veda anche Olimpio Guerra, Lo sviluppo sostenibile, Bibliosofica, 2000