Il dramma del maturo tra gli immaturi

Di seguito un estratto del paragrafo 22. L’ora incerta di un uomo maturo da Immaturità di Francesco Matteo Cataluccio (ed. 2014).

Risultati immagini per immaturità cataluccio

[…] Tzvetan Todorov, in Di fronte all’estremo (1991), ricorda che Levi attribuiva l’angoscia che sentiva a un senso di vergogna per aver vissuto ciò che aveva vissuto associato a un diffuso e insopportabile senso di colpa.
Tre tipi diversi di vergogna attanagliano il sopravvissuto:
1) la vergogna del ricordo (“L’opera di bestializzazione… era stata portata a compimento dai tedeschi. È uomo chi uccide… Non è un uomo chi, perso ogni ritegno, divide il letto con un cadavere”; 2) la vergogna di sopravvivere (“Sopravvivevano i peggiorii, cioè i più adatti, i migliori sono morti tutti….”); 3) la vergogna di essere umani (“Mi sentivo colpevole di essere uomo perché gli uomini avevano edificato Auschwitz”). Levi li sentiva tutti e tre con identica forza e aveva scelto (ma si tratta veramente di una scelta?) di non dimenticare, di non nascondere nulla a se stesso e agli altri: perché anche gli altri ricordassero.
Levi è l’esempio di un uomo maturato tragicamente molto oltre la soglia che di solito viene concessa a un individuo durante una vita normale. Da questo derivò il suo isolamento. Era troppo maturo e pesante per gli altri. Le cose che raccontava erano “incredibili” perché simili a quelle di uno che è tornato dall’Inferno. In un mondo che continuava ad andare, nonostante la tremenda bufera appena passata, verso il trionfo dell’immaturità, Levi era troppo “diverso”, comprensibilmente non voleva esserlo ma sentiva il dovere di testimoniare la sua esperienza per rispetto di colore che erano con lui ed erano morti. La molla che fa, dunque, scattare il bisogno di scrivere è il sospetto (e, spesso, la certezza) che gli altri o non capiscano i racconti delle terribili vicende passate o addirittura, provino fastidio ad ascoltarle. È il dramma del maturo tra gli immaturi. Molto giustamente, Rosellina Balbi, in un’intervista a Levi, ricorda l’analoga situazione nella quale si viene a trovare il protagonista di Napoli milionaria (1945) di Eduardo De Filippo: “l’uomo che torna a casa dopo il tempo dell’orrore, e quell’orrore vuole raccontarlo, vuole dividerlo con qualcuno per liberarsene;e invece, tutti gli dicono ‘ma lascia stare, è tutto passato mangia, bevi e non pensarci più’. E parlano d’altro”. […]

Levi si era posto sulla lunghezza d’onda di un’altra vittima di Auschwitz, l’olandese Etty Hillesum, quando sosteneva: “Se tutto questo dolore non allarga i nostri orizzonti e non ci rende più umani, liberandoci dalle piccolezze e dalle cose superflue di questa vita, è stato inutile”. Per tener fede a un programma siffatto, Levi riviveva e scriveva le sue drammatiche esperienze per una sorta di dovere verso i morti e il prossimo contemporaneo e futuro, prima ancora che per se stesso.
Senza volerlo, e anzi ribellandosi spesso a questa immagine, era col tempo una sorta di laico “santo ebraico” (come se ne trovano nelle pagine di Joseph Roth o Isaac Bachevis Singer): uno scrittore vittima e testimone della tragedia umana. “L’ebreo che ricorda e capisce (o cerca di capire) è portato, da sempre, a testimoniare. In questo senso ogni ebreo che si rispetti è un profeta. Levi fu un profeta laico con antica ossatura biblico-religiosa”. La sua indagine sul perché del passato si saldava con lo sguardo sul dolore di oggi, sul male che continuava, sotto altre forme (meno assolute) a trionfare, sulla propria sofferenza e stanchezza, sulla malattia dell’anziana madre, della quale si era preso completamente carico. […]

La Saggezza

Di seguito il paragrafo Saggezza da La voce del Maestro di Kahlil Gibran.

Risultati immagini per gibran la voce del maestro newton

Saggio è chi ama e riverisce Iddio. Il merito di un uomo sta nella sua sapienza e nei suoi atti, non nel suo colore, nella fede, nella stirpe, nell’ascendenza familiare. Ricordati, amico, che il figlio di un pastore che abbia tali capacità di conoscenza vale più, per una nazione, dell’erede al trono, se questi è un ignorante. La conoscenza è la tua vera patente di nobiltà. e non importa chi sia il padre tuo e di quale stirpe egli sia.

Il sapere è il solo bene che i tiranni non possono alienare. Solo la morte può oscurare la luce della conoscenza che è dentro di te. La vera ricchezza di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella saggezza e nella rettitudine dei suoi figli.

Le ricchezze dello spirito danno luminosità al viso di un uomo e generano simpatia e rispetto. Lo spirito di ognuno di noi si manifesta negli occhi, nell’espressione e in tutti i movimenti e i gesti del corpo. Il nostro aspetto, le nostre parole, le nostre azioni non sono mai più grandi di noi stessi. Giacché è la l’anima la nostra dimora; e gli occhi ne sono le finestre, e le parole i messaggeri. 

Conoscenza e comprensione sono le fide compagne della vita, che non si riveleranno mai insincere con te. Giacché la conoscenza è la tua corona, e la comprensione il tuo bastone; e finché esse saranno con te, non potrai possedere tesoro più grande.

Chi ti comprende ti è più consanguineo del tuo stesso fratello. Giacché neanche uno che sia della tua parentela può comprendere veramente o conoscere il tuo vero valore.

L’amicizia con l’ignorante è cosa non meno sciocca che il ragionare con un ubriaco.

Dio ti ha dotato d’intelligenza e conoscenza. Non spegnere un tale lampo di divina Grazia e non mordere la candela della saggezza nelle tenebre della lussuria dell’errore. Giacché il saggio s’accosta con la sua torcia ad illuminare il sentiero dell’umanità.

Ricordati: un giusto provoca nel diavolo maggior dispiacere che un milione di ciechi credenti.

Un poco di conoscenza operosa vale infinitivamente di più di una grande conoscenza oziosa.
Se la conoscenza che tu possiedi non t’insegna nulla del valore delle cose, e non ti libera dalla schiavitù della materia, mai ti accosterai al trono della Verità.
Se la che tu possiedi non t’insegna a sollevarti al di sopra dell’umana miseria e fragilità e a condurre sul retto sentiero un altro uomo, tu resti, in verità, un uomo dappoco e tale resterai fino al Giorno del Giudizio.
Apprendi le parole di saggezza espresse dai saggi e applicale alla tua propria vita. Vivile: – ma senza far mostra e recita di esse, giacché colui che ripete quel che non comprende non è migliore di un asino che porti un carico di libri.