Un compito morale [La famiglia]

Di seguito propongo la lettura di Un compito morale [La famiglia] del 1918 di Antonio Gramsci, tratto dal libro Odio gli indifferenti.

 odio gli indifferenti, libro, Antonio Gramsci

I socialisti sono presentati ancora e spesso come i nemici della famiglia. È questo uno dei luoghi comuni, uno dei pregiudizi antisocialisti più radicati e diffusi, specialmente nei ceti popolari che meno conoscono le nostre dottrine, i nostri ideali, perché la fede nel riscatto degli uomini dalla schiavitù economica non ha suscitato quella simpatia che è necessaria per comprendere, anche senza studio, un movimento sociale, e la mancanza appunto di ogni coltura fa sì che essi non conoscano neppure obbiettivamente ciò che i socialisti si propongono, e in quali forme vogliono che i loro propositi siano attuati.
La famiglia è, essenzialmente, un organismo morale. È il primo nucleo sociale che supera l’individuo, che impone all’individuo obblighi e responsabilità. La sua struttura ha cambiato nella storia. Nel mondo antico essa comprendeva, oltre che i genitori e la prole, anche gli schiavi, i clienti, gli amici. Essendo anche organo di difesa e di tutela sociale, nella famiglia antica si raggruppavano intorno a un uomo potente e ricco non solo la sua donna e i suoi figli, ma anche tutti quelli che da soli sarebbero stati incapaci di tutelare e proteggere i loro interessi giuridici, morali ed economici ed erano costretti a subordinarli a un potente, contraccambiandone con servizi di varia importanza i benefici di sicurezza e di libertà personale che ricevevano.
Mano a mano che nella storia andò rafforzandosi l’idea e l’istituto dello Stato, gli individui vennero acquistando la possibilità e il diritto alla sicurezza e alla libertà, all’infuori dell’istituto familiare. La famiglia si ridusse al suo nucleo naturale, i genitori e la prole, ma, oltre che organo di vita morale, continua a essere organo di difesa e di tutela biologica e sociale. In questa doppia funzione è riportata la manchevolezza della famiglia com’è attualmente costituita.
Per noi socialisti – per quelli almeno, e sono i più, che non hanno ubbie statolatriche e non pensano affatto che in regime socialista l’educazione dei figli debba essere affidata a istituti di Stato, impersonali, operanti meccanicamente e burocraticamente – la famiglia deve essere reintegrata nella sua sola funzione morale, di preparazione umana, di educazione civile. La famiglia attuale non può adempiere questo compito. La preoccupazione maggiore dei genitori non è ora quella di educare, di arricchire la prole del tesoro di esperienze umane che il passato ci ha lasciato e che il presente continua ad accumulare. È invece quella di tutelare lo sviluppo fisiologico della prole, di assicurarle i mezzi di sussistenza, di assicurarle questi mezzi anche per l’avvenire. La proprietà privata è sorta appunto per ciò. L’individuo, diventando proprietario, ha risolto il problema angoscioso della sicurezza di vita per i suoi figli, per la sua donna. Ma la soluzione che la proprietà privata ha dato a questo problema è una soluzione antiumana; la sicurezza per la prole diventa privilegio di pochi, e noi socialisti vogliamo che ciò non sia, che tutti i nati di madre siano tutelati nel loro sviluppo fisiologico e morale, che tutti i nati di madre si trovino a essere uguali di fronte ai pericoli, alle insidie dell’ambiente naturale, e trovino tutti in modo uguale i mezzi necessari per educare le propria intelligenza, per dare a tutta la collettività i frutti massimi del sapere, della ricerca scientifica, della fantasia che crea bellezza nella poesia, nella scultura, in tutte le arti. L’abolizione della proprietà privata e la sua conversione in proprietà collettiva, pertanto, potrà solo far ciò che la famiglia sia ciò che è destinata ad essere: organo di vita morale. In regime collettivista la sicurezza e la libertà saranno beneficio di tutti indistintamente: i mezzi necessari per la tutela dalla prole saranno assicurati a tutti. I genitori non saranno più assillati angosciosamente dalla ricerca del pane per i loro piccoli, e serenamente potranno esercitare il loro compito morale di educatori, di trasmettitori della fiaccola della civiltà da una generazione all’altra, dal passato all’avvenire.

Nemici della famiglia i socialisti, i proletari?

O come si spiegherebbe la tenacia del sacrifizio del proletario che lotta per il riscatto della sua classe, se si togliesse l’amore, l’angosciosa preoccupazione per l’avvenire dei figli? Il borghese si affatica e si logora talvolta per l’arricchimento individuale, per costruirsi una proprietà da trasmettere ai suoi nati. Ma la sua fatica, il logorarsi della sua fibra non è illuminato dall’ideale universale; è oscurato dal privilegio che si vuol perpetuare, dall’esclusione dei più che si vuole determinare. Il proletario lotta e si sfibra perché vuole lasciare ai suoi nati delle condizioni migliori collettive di esistenza e di sicurezza: compie i sacrifizi più dolorosi, compie se necessario, anche il sacrifizio della vita, perché vuole creare per i suoi nati un avvenire di pace e di giustizia, nel quale essi trovino indistintamente, senza nessuna esclusione, i mezzi assicurati di sussistenza, di sviluppo intellettuale e morale, e questi mezzi possano trasmettere, accresciuti ai venturi. Chi più ama la famiglia? Chi si preoccupa di più della sua consistenza razionale e morale? E tuttavia noi socialisti continuiamo e continueremo per un pezzo ad essere, presso gli scemi e gli incolti, i suoi nemici più acerrimi, i suoi più subdoli insidiatori.

9 febbraio 1918

Neet, una generazione in panchina

È da poco uscito il sesto quaderno del Rapporto Giovani (a cura di Sara Alfieri ed Emiliano Sironi) dal titolo “Una generazione in panchina, da Neet a risorsa per il paese”. Il volume raccoglie le versioni riviste ed estese dei contributi presentati al ‘Neeting’, il primo convegno nazionale sui Neet tenutosi all’Università Cattolica il 3 e 4 novembre 2016.

Giovani e meno giovani che non studiano e non lavorano ci sono sempre stati, ma è partire dal 1999 che grazie al report Bridging the gap: New opportunies for 16-18 year olds not in education, empoloyment or training iniziano le narrazioni di questo fenomeno sui media e nelle ricerche, sopratutto inglesi.

Leggendo il libro di Rapporto Giovani mi è tornato in mente un articolo che avevo ritagliato della Repubblica nel lontano aprile 2007 dal titolo “Neets”, la generazione degli autoesclusi di Cinzia Sasso, che ripropongo. Senza dover sapere l’inglese, già solo 10 anni fa la classe politica italiana avrebbe potuto avere il sentore di quello che sarebbe accaduto anche in Italia e che le misure “una tantum e via” servono veramente a poco.

Londra – A scoprirli e battezzarli, sperduti per le strade di Londra, mescolati agli altri adolescenti nelle vie delle città dell’Inghilterra, vestiti come tutti con i pantaloni bassi, le felpe e i berrettini da baseball e incollati agli iPod, non è stata questa volta una ricerca sociologica: a individuare i “Neets” come l’ultima tribù da tenere sotto osservazione è stato uno studio della London School of Economics intitolato “The cost of esclusion”. Sono risvolti economici di quella che viene definita “una generazione tradita” il miliardo di sterline l’anno che costano i loro comportamenti, i 6-7 miliardi di euro che la loro marginalità costa alla collettività, le ragioni che hanno portato stavolta ad accendere un faro su di loro. Sui ragazzi che non vanno a scuola, che non hanno un lavoro, che quel lavoro nemmeno vogliono imparare o cercare. “Neets” significa “not in education, employment or training”. Significa insomma i marginali, gli esclusi, quelli senza arte né parte, quelli che le scelte di oggi porteranno ad essere anche gli emarginanti di domani. Significa, in altre parole, ragazzi senza futuro.
Sono una tribù numerosa, fatta di almeno un milione di giovani. Ragazzi o poco più, la loro età è compresa tra i 16 e i 24 anni, perché oggi l’adolescenza si trascina e fino a quell’età. Sarebbe ancora possibile essere studenti, oppure cominciare a fare pratica in qualche mestiere, trovare insomma una propria strada. Ma i “Neets”, una loro strada non la vogliono e non la cercano. Sono disinteressati a tutto, se non proprio cinici comunque indifferenti. Abbandonano gli studi e poi non fanno niente. Nel momento in cui si registra in Inghilterra uno dei tassi di disoccupazione più bassi, intorno al 9%, loro lo sono per almeno il doppio. Nullafacenti oggi, destinati ad essere disoccupati domani.
Un fenomeno che esiste anche in altri paesi del mondo: in Giappone, ad esempio; ed anche in Europa. Ma gli esperti britannici proprio per questo si dicono ancora più preoccupati: i “Neets” inglesi sono almeno il doppio di quanti siano i loro compagni tedeschi e francesi. Come se questa malattia di vivere avesse attecchito più qui che altrove. E così il presente incerto si trasforma in una ipoteca sul futuro: lo studio eseguito dalla London School of Economics per l’associazione Prince’s Trust, fondata dal principe Carlo proprio per aiutare i giovani a completare l’istruzione e a trovare una strada nel mondo del lavoro, prevede che le conseguenze saranno anche peggiori. Tagliati fuori dal mondo, alla ricerca di un qualche modo per campare, questi giovani facilmente finiranno nella piccola criminalità. Martina Milburn, capo del progetto voluto dal principe di Galles, dice: “Questo problema ha dei costi sociali ed economici altissimi. E le nostre previsioni sono sicuramente più ottimistiche di quel che sarà la realtà”. L’esclusione sociale costa tra i 6 e i 7 miliardi di euro l’anno, e con quella cifra sarebbe possibile ridurre di un punto le tasse; l’aumento della criminalità minorile significa per lo Stato un esborso di di 1 miliardo di sterline l’anno; e poi gli economisti conteggiano le perdite per l’educazione mancata e la futura assistenza di una classe sociale di disoccupati. Il Governo ha già aiutato 700mila giovani tra i 18 e i 24 anni, ma ha scoperto che è molto difficile tradurre il sostegno momentaneo in qualcosa di definitivo. Forse, a occuparsi dei “Neets” dovranno essere anche i sociologi: fare i conti non basta; per aiutare la generazione tradita bisogna capire perché si è perduta.

Di seguito inoltre pubblico un estratto dell’intervento introduttivo del Rapporto GiovaniRiconvertire i giovani da NEET a motore per la crescita del paese, di Alessandro Rosina, Sara Alfieri ed Emiliano Sironi.

L’acronimo NEET (Not in Education, Employment or Training) è stato coniato nel Regno Unito verso la fine del secolo scorso, ma il suo utilizzo diffuso inizia dal 2010 quando l’Unione Europea adotta il tasso di NEET come indicatore di riferimento sulla condizione delle nuove generazioni.
Rispetto all’usuale tasso di disoccupazione giovanile, nell’indicatore sono compresi tutti i giovani inattivi, non solo i disoccupati in senso stretto.
Uno dei pregi della categoria NEET è l’inclusione non solo di chi cerca attivamente lavoro (tecnicamente ‘disoccupati’, parte della ‘forza lavoro’ assieme agli occupati) ma anche degli ‘inattivi’. In quest’ultimo gruppo rientrano però sia gli ‘scoraggiati’ (ovvero chi non cerca più, ma vorrebbe lavorare) sia coloro che non sono interessati al lavoro (Alfieri -Rosina – Sironi – Marta – Marzana, 2015). Il fatto che nel tasso dei NEET rientri anche quest’ultima sottocategoria — che non solo non fa parte della forza di lavoro in senso stretto, ma nemmeno di quella potenziale — è l’aspetto più criticabile. È però utile tener presente che in chi risponde di non essere attualmente interessato ad un lavoro, rientra anche il lavoro sommerso e le persone, soprattutto donne, impegnate in attività di cura potenzialmente incluse nel mercato del lavoro in presenza di adeguati strumenti di conciliazione tra famiglia e lavoro.
Rispetto alla dimensione del fenomeno, i dati EUROSTAT evidenziano che l’Italia presentava livelli più elevati della media europea prima della recessione (18,8% nel 2007 contro 13,2% Ue-28); il fenomeno è aumentato maggiormente da noi durante la crisi (salito a 26,2% nel 2014 contro 15,4% Ue-28); la nostra discesa risulta più lenta con l’uscita dalla crisi (attorno al 22% nella prima metà del 2016, mentre molti paesi dell’Unione sono già tornati ai livelli precedenti la recessione). Attualmente, in termini relativi, siamo secondi solo alla Grecia, mentre, in termini assoluti, siamo il maggior produttore di NEET in Europa con oltre 2,2 milioni di under 30 che non studiano e non lavorano (ma si sale a 3,3 nella fascia 15-34 anni, dato ISTAT del 2016).
È necessario quindi agire con ancora più efficacia sui flussi e sullo stock. I flussi sono i giovani che escono dal sistema scolastico ed entrano nella condizione di NEET. Lo stock comprende coloro che permangono nella condizione di NEET diventando disoccupati di lunga durata o gli scoraggiati. Come mostrano dati comparativi internazionali (Eurofound, 2016), l’Italia si distingue non solo per l’alto numero di NEET ma anche per l’alta quota di chi lo è da oltre un anno, molti dei quali hanno smesso di cercare.
Tale condizione produce un effetto corrosivo, come evidenziano i dati dell’Osservatorio Giovani (Istituto Toniolo, 2017): al ‘non’ studio e lavoro tendono ad associarsi anche altri ‘non’ sul versante delle scelte di autonomia, di formazione di una famiglia, di partecipazione civica, di piena cittadinanza.
Il fenomeno non deve però essere letto solo in termini di costi, ma anche di mancata opportunità del ‘sistema paese’ di mettere la sua componente più preziosa e dinamica nella condizione di contribuire pienamente alla produzione di crescita presente e futura (Rosina, 2015).
La complessità e la varietà del ‘fenomeno NEET’ suggeriscono, quindi, una lettura sotto molteplici punti vista: psicologico, educativo, sociologico, economico e demografico. Proprio per questo motivo uno dei valori aggiunti del convegno è la prospettiva interdisciplinare: nell’arricchimento della conoscenza scientifica del fenomeno, nella riflessione su misura e metodo, nella valutazione dei programmi di ingaggio e attivazione. (..)

Continua a leggere o leggi l’intero quaderno sui Neet di Rapporto Giovani

Io e la mediocrazia. Cosa posso fare?

mediocrazia, Alain Deaneault

Che cos’è la Mediocrazia? Secondo il filosofo Alain Deneault, (autore del libro La mediocrazia) questo termine oggi “designa standard professionali, protocolli di ricerca, processi di verifica e calibrature metodologiche attraverso i quali le organizzazioni dominanti si accertano di rendere intercambiabili i propri subalterni. La mediocrazia è l’ordine in funzione del quale i mestieri cedono il posto a una serie di funzioni, le pratiche a precise tecniche, la competenza all’esecuzione dell’opera pura e semplice. Ne hanno parlato Michel Foucault (rispetto al modo in cui l’esercito ha trasformato il contadino costruendogli addosso una perfetta “aria da soldato”), Karl Marx, a suo modo Frederick Winslow Taylor (in merito ai processi industriali di eccessiva ripartizione del lavoro), Hannah Arendt (sulla cieca esecuzione degli ordini amministrativi), Georg Simmel o Charles Wright Mills (sulle spese avventate degli scienziati sovvenzionati). Diventato un mezzo di sussistenza per i poveri e un mezzo in grado di produrre valore commerciale per i ricchi, anche il lavoro, a sua volta, doveva essere formattato in modo medio.”

Nel libro l’autore ci presenta la genealogia e lo sviluppo di questo concetto nei vari campi dove ha trovato terreno fertile: nell’arte e nella scienza, nella politica, nei mass media, nell’economia e nella finanza, nell’educazione e nella vita sociale.. praticamente ovunque.

Nonostante questa onnipervasività, l’autore sia all’inizio che alla fine del libro ci suggerisce cosa fare per opporre resistenza a questa mediocrazia. Riporto la parte presente nella prefazione.

Più che una domanda è un grido che viene dal cuore: Sì, però io cosa posso fare?” Lo si sente immancabilmente al termine di una conferenza sui mali della nostra epoca. La maggior parte degli ecosistemi, a livello mondiale, è minacciata, le società petrolifere costituiscono “economie” mafiose più potenti di qualunque Stato. Le produzioni mediatiche sono il frutto di esperimenti neurologici che puntano a manipolarci, le specie scompaiono e tutti noi, come collettività, siamo malati per quello che mangiamo. I focolai di tensione geopolitici si intensificano inesorabilmente; ma l’interrogativo, così pregno d’impotenza, disinnesca qualunque situazione. “Cosa posso fare io, Piccola Cosa, rinchiusa nella mia sterile individualità, costretta nel mio seminterrato a mangiare pizza surgelata considerando la diffusa disoccupazione, il rincaro degli affitti, la brutalità della polizia e il mio livello di indebitamento?” È una domanda retorica: confermatemi che non posso farci niente, perché in ogni caso sento di non possedere la forza per farmi carico dell’atto di resistenza che le circostanze richiedono. Si cerca banalmente un de Gaulle verso cui volgere lo sguardo, un Gandhi da imitare, o viceversa dei cospiratori da smascherare. In effetti, giunti a un livello in cui la politica trasmette più che altro un senso di abbandono, di solitudine morale, cosa ci resta da fare? Se questa espressione – “Che fare? – un tempo finiva con un punto esclamativo, e annunciava l’inizio di un ordine nuovo, la domanda individualista: “Sì, però io cosa posso fare…?” priva il suo autore di qualunque possibilità di agire. Come Piccola Cosa, non c’è nulla che valga la pena di fare. “Cosa posso fare io?” si presenta come una rivelazione dello stato in cui ci riduce il regime. Nondimeno, anche sollevato in modo così pietoso, la domanda opera in modo latente come una presa di coscienza sociale politica. È il momento zero a partire dal quale si può iniziare a darsi delle ragioni per sfuggire a se stessi, dal quale si possono assumere posizioni precise miranti a espugnare le strutture che ci condizionano, per capire fino a che punto ciò che in maniera precipitosa viene chiamato “coscienza individuale” possa essere intero, innanzitutto, come uno stato di fatto culturale, sociale e ideologico. Il pellegrinaggio di Alphonse Daudet è quello che, nel XIX secolo, sotto la Restaurazione, si convince di essere totalmente oppresso dalle sventure della sua epoca. Parla di sé in terza persona, non per blandire il proprio orgoglio, ma per impietosirsi sulla persona che lui stesso afferma di essere, senza alcuna capacità di controllo sulle sventure che fatalmente gli arrivano addosso, soprattutto quando crede di aver trovato una qualche forma di sollievo. E si rassegna a dimenticare gesti e iniziative che potrebbero modificare radicalmente il suo destino. “Cosa posso fare, io Piccola Cosa?” Passare alla domanda successiva! Lavorare senza fine a una sintesi delle cause giuste, organizzarsi al di là dello spirito campanilistico e delle chiusure settarie, burlarsi dell’ideologia, trascendere le modalità di organizzazione predominanti, e cimentarsi in strutture costituite che ci somiglino.

Qui interviste a Alain Deneault su La Stampa e su Il Venerdì

La metamorfosi delle famiglie italiane: le nuove famiglie, il mosaico generazionale e i millennials

Di seguito pubblico alcuni estratti del capitolo 2 “La metamorfosi delle famiglie italiane” del Rapporto Coop 2016 Consumi e ditribuzione – Assetti, dinamiche, previsioni uscito nel dicembre 2016 ed ancora molto interessante.

La popolazione italiana si restringeRisultati immagini per rapporto coop 2016
Se si potesse rappresentare l’Italia di domani con una immagine, andrebbe illustrata come un ospedale o una grande casa di riposo. Il nostro Paese sta lentamente morendo: da più di venti anni (1994) le nascite non sono sufficienti per compensare il numero dei decessi. E la crescita della popolazione, registrata nelle statistiche, ha beneficiato negli ultimi anni soltanto del contributo dei flussi migratori (sono poco più di 5 milioni gli stranieri che vivono nel Bel Paese, con una incidenza che ha raggiunto l’8% della popolazione). A dispetto di tale contributo, ell’ultimo anno la popolazione residente in Italia (pari a 60 milioni 656 mila individui), è risultata per la prima volta in assoluto, in calo di ben 140 mila unità.
Tale flessione ha di molto anticipato un fenomeno che era già ampiamente nelle previsioni, seppure con una accelerazione attesa solo a partire dal 2020. Secondo le ultime proiezioni delle Nazioni Unite, l’arretramento della popolazione nel nostro Paese avrà dimensioni tra le più ampie di tutta Europa: entro il 2050 gli individui residenti in Italia saranno 56 milioni ed entro il 2100 meno di 50 milioni, con un saldo negativo prossimo al 20% rispetto ad oggi (nello scenario più pessimistico si scende addirittura poco sopra quota 30 milioni di persone).
In questo scenario macro stupiscono alcuni dati territoriali. A suggerire che trend demografici e condizioni economiche sono strettamente correlati, nel  2014 nelle Regioni del Mezzogiorno, da sempre considerate le più prolifiche in termini demografici, si sono registrate appena 174 mila nascite, il minimo storico dall’Unità d’Italia. Anche qui una vera e propria emergenza demografica.
Saremo in ogni caso di meno e soprattutto saremo sempre più anziani: entro il 2050 quasi un individuo su cinque avrà oltre ottant’anni ed uno su tre più di 65 anni. A ben guardare le statistiche disponibili, l’Italia di domani sarà più simile alla Liguria di oggi, la Regione più anziana di tutto lo Stivale (ove quasi il 30% della popolazione è già nel 2016 fatta da ultrasessantacinquenni). Saremo, inoltre, il Paese degli ultracentenari. Se già oggi l’Italia si colloca in quinta posizione per numero di persone con oltre 100 anni di vita (sono complessivamente 25 mila, alle spalle di Stati Uniti, Giappone, Cina e India), i “grandi longevi” aumenteranno entro il 2050 di quasi 10 volte (220 mila) ed entro il 2100 di quasi 30 volte (710 mila), con una incidenza sul totale della popolazione (1,5%) che sarà la più elevata tra le economie avanzate (0,2% a livello globale, meno dell’1% nel Vecchio Continente). Sotto questo punto di vista, l’Italia andrà somigliando sempre più alla Sardegna: in quella regione si contano, infatti, 22 centenari ogni 100 mila abitanti, la più alta concentrazione al mondo, ancor più della celebre isola di Okinawa in Giappone.
Alle dinamiche demografiche si è sommata negli ultimi anni una rinnovata tendenza degli italiani – soprattutto i più giovani – ad abbandonare l’Italia in cerca di fortuna e di nuove opportunità di lavoro. Evento non certo nuovo nella storia del nostro Paese, ma che nei tempi recenti ha sperimentato un significativo incremento: secondo i dati dell’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero (Aire), nel 2015 sono stati 107 mila gli emigranti italiani (+6 mila unità in confronto all’anno precedente, un record assoluto), di cui la metà di età compresa tra 20 e 40 anni. Nell’ultimo decennio, tra il 2006 ed il 2015, sono così saliti a più di 800 mila gli italiani che hanno lasciato il Paese, mentre ammontano a 4,8 milioni le persone di nazionalità italiana ufficialmente residenti all’estero. Due “expats” italiani su tre si sono diretti verso gli altri Paesi Europei (Germania e Gran Bretagna, la meta preferita tra i più giovani, oltre alla Svizzera ed alla Francia), ma anche oltre i confini del Vecchio Continente (Brasile, Stati
Uniti, con una forte crescita degli Emirati Arabi Uniti, nuova terra di conquista dei nostri connazionali). Il declino demografico in atto non è quindi solo una questione di calo della popolazione, ma ancor più di squilibrio tra generazioni, con le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. Infatti, il fenomeno del cosidetto “degiovanimento” (riduzione dei giovani) è ancora più marcato dell’invecchiamento (aumento degli anziani): in altri termini, l’Italia perde ogni anno più giovani di quanti anziani guadagna, rinunciando di conseguenza a
quella porzione di popolazione potenzialmente più dinamica e produttiva.

Continua a leggere o leggi l’intero Rapporto Coop 2016

La strada

Il bellissimo libro La strada di Cormac McCarthy è un romanzo post-apocalittico che narra il rapporto tra un padre e un figlio per la sopravvivenza e la speranza in un mondo senza più storia né futuro.

Dall’edizione Einaudi: «Guardati intorno, – disse. – Non c’è profeta nella lunga storia della terra a cui questo momento non renda giustizia. Di qualunque forma abbiate parlato, avevate ragione».
Che cosa resta quando non c’è più un dopo perché il dopo è già qui? Generazioni di scienziati, mistici e scrittori hanno offerto in risposta le loro visioni di luce e tenebra. Ci hanno prospettato inferni d’acqua e di fuoco e aldilà celesti, fini irrevocabili e nuove nascite, ci hanno variamente affascinato o repulso, rassicurato o atterrito. Nell’insuperabile creazione mccarthiana, la post-apocalisse ha il volto realistico di un padre e un figlio in viaggio su un groviglio di strade senza origine e senza meta, dentro una natura ridotta a involucro asciutto, fra le vestigia paurosamente riconoscibili di un mondo svuotato e inutile. Restano dunque, su questa strada, esseri umani condannati alla sopravvivenza, la loro quotidiana ordalia per soddisfare i bisogni insopprimibili e cancellare gli altri, la furia dell’umanità tradita e i residui, impagabili scampoli di piacere dell’essere vivi; restano i cristalli purissimi del sentimento che lega padre e figlio e delle relazioni che i due intessono fra loro e con gli altri, ridotte all’estrema essenza nella ferocia come nella tenerezza. (..)

Di seguito alcuni estratti.

la strada, cormac mccarthy(..) Dormirono dentro una macchina parcheggiata sotto un viadotto, le giacche e la coperta ammucchiate addosso. Nell’oscurità e nel silenzio riuscivano a scorgere dei puntini luminosi che si accendevano qua e là sul pannello della notte. I piani più alti dei palazzi erano tutti bui. Voleva dire portare l’acqua fin lassù. E poi rischiare di essere stanati col fuoco. Che cosa mangiava quella gente? Lo sa Dio. Rimasero avvolti nelle giacche a guardare fuori dal finestrino. Chi sono, papà? 
Non lo so.

Durante la notte si svegliò e tese l’orecchio. Non si ricordava più dov’era. Il pensiero gli strappò un sorriso. Dove siamo?, disse.
Cosa c’è, papà?
Niente. È tutto a posto. Dormi.
Ce la caveremo, vero, papà?
Sì. Ce la caveremo.
E non ci succederà niente di male.
Esatto.
Perché noi portiamo il fuoco.
Sì. Perché noi portiamo il fuoco. (..)

(..) Passarono la giornata lì, seduti in mezzo agli scatoloni e alla casse.
Mi devi parlare, disse al bambino.
Ti sto parlando.
Sei sicuro?
Sì, adesso sto parlando.
Vuoi che ti racconti una storia?
No. 
Perché no?
Il bambino lo guardò e poi distolse lo sguardo.
Perché no?
Quelle storie non sono vere.
Non devono essere per forza vere. Sono storie.
Sì. Ma nelle storie aiutiamo sempre qualcuno, mentre in realtà non aiutiamo nessuno.
Perché non me la racconti tu una storia?
Non mi va.
Ok.
Non ho nessuna storia da raccontare.
Potresti raccontarmi una storia che parla di te.
Le sai già tutte le storie che parlano di me. C’eri anche tu.
Ma dentro di te hai delle storie che io non conosco.
Cioè, come i sogni?
Per esempio. O anche le cose a cui pensi.
Sì, ma le storie dovrebbero essere allegre.
Non per forza.
Tu racconti sempre storie allegre.
E tu non ne hai di storie allegre?
Assomigliano alla vita reale.
Invece le mie storie no.
Le tue storie no. Infatti.
L’uomo lo fissò. La vita reale è molto brutta?
Secondo te?
Be’, io dico che siamo ancora qui. Sono successe un sacco di cose brutte ma siamo ancora qui.
Già.
A te non sembra una gran cosa.
Boh. (..)

Dare il voto ai sedicenni

L’articolo Tutte le ragioni per dare il voto ai sedicenni uscito sul numero 25/2017 di pagina99 e firmato da Marco Filoni e Pietro Intropi prende spunto dalla proposta dei 5S e dal paper di ricerca Why the voting age should be lowered to 16 di Tommy Peto per analizzare le possibili ragioni per dare il voto ai sedicenni.

Il tema dell’abbassamento dell’età per avere il diritto di voto non è nuovo, poiché già alcuni paesi permettono ai minori di anni 18 di votare alle elezioni ed è negli obiettivi programmatici della Foundation for the Rights of Future Generations, della Intergenerational Foundation e di Future Justice.
Al di là delle ragioni etico-politiche, a me preme anche ricordare le ragioni numeriche di questa necessità. I giovani sono sempre di meno e quindi contano sempre di meno. Come sottolinea l’ultimo Bilancio nazionale dell’Istat, continua il calo di nascite e come Marco Aime e Luca Borzani ci ricordano nel loro ultimo libro Invecchiano solo gli altri:

Risultati immagini per invecchiano solo gli altri einaudi

Da un punto di vista cronologico l’onda lunga del baby boom si è ampiamente esaurita. Se osserviamo i dati forniti dall’Istat sui tassi di natalità e di mortalità dal dopoguerra ad oggi balza agli occhi come si sia passati dalle 938.855 nascite del 1950 alle 485.780 nascite del 2015, anno in cui per la prima volta le nascite in Italia sono scese sotto le 500.000. Un dimezzamento netto, ancora più marcato se si tiene conto che la popolazione è aumentata di 14 milioni. Con il 2016 il tasso di natalità si è ulteriormente ridotto. Questo calo delle nascite fa sì che oggi la mappa demografica del nostro paese mostri un evidente invecchiamento della popolazione. (..)

(..) Si può quasi apertamente parlare di dittatura degli anziani. Se, come abbiamo visto, oggi ci sono 1,5 ultracinquantenni per ogni ragazzo sotto i quattordici anni, nel 2030 questa cifra aumenterà a 2,07; il che tradotto in termini elettorali significa che i “vecchi” incideranno sulla base dei votanti per oltre un  quarto complessivo dell’elettorato. E gli anziani sembrerebbero avere una concezione tendenzialmente egoistica e individualistica dell’esistenza, connessa alla loro più breve aspettativa di vita. Come scrive l’economista Sergio Noto: “Ciò che li caratterizza è il loro istinto di sopravvivenza, l’attaccamento alle cose e alle abitudini quotidiane […] Vogliono ospedali, non scuole. Vogliono assistenza domiciliare, non biblioteche. Vogliono marciapiedi e panchine, non comunicazioni rapide e a basso costo”.
Se da un lato l’immagine degli anziani assume il volto arcigno e un po’ stereotipato tratteggiato da Noto, dall’altro larga parte (non tutti, certo) di questi anziani non vuole più solo panchine e marciapiedi, quanto piuttosto non mollare il colpo. Continuare a conservare una centralità sociale. È la vecchiaia minimizzata, nuova e diffusa forma di mimetismo sociale.

Altre misure che secondo me andrebbero prese per coinvolgere maggiormente i giovani alla partecipazione attiva e alla “conta” politica sono: eliminazione del limite dei 25 anni per esseri eletti alla Camera e dei 40 anni al Senato; eliminazione del limite dei 25 anni per votare al Senato; inserire un limite di età all’eleggibilità per le cariche politiche, che potrebbe aggirarsi intorno ai 70 anni.

Di seguito pubblico l’articolo di pagina99 Tutte le ragioni per dare il voto ai sedicenni di Marco Filoni e Pietro Intropi per pagina99 (neretto nel testo mio).

Andiamo con ordine. Qualche settimana fa Beppe Grillo – attraverso un post sul suo blog – ha dichiarato che «il M5s si batterà per dare il diritto di voto ai sedicenni».

È arrivato il momento di dare il voto ai sedicenni e ai diciassettenni?
Se nel nostro Paese mettessimo seriamente al centro delle cronache politiche questa domanda anziché lo sfiancante confronto sulla legge elettorale potremmo assistere a un dibattito interessante.

Quali sono le ragioni a sostegno dell’inclusione degli under 18 nei confini del club dei cittadini che godono di pieni diritti politici? Quali potrebbero essere le implicazioni dell’estensione del diritto di voto a questi adolescenti? Quali forze politiche potrebbero farsi promotrici di questa proposta nella prossima Legislatura?

Grillo lamentava, inoltre, che «solo in Italia per eleggere una delle due Camere [il Senato] bisogna aver compiuto 25 anni, causando distorsioni vistose nella composizione di Camera e Senato che sono tra le cause dell’ingovernabilità».

La dichiarazione del leader del M5s ha avuto scarsa eco nei media nostrani, ma la proposta merita di essere presa seriamente in considerazione.

In altri Paesi il tema è già entrato stabilmente nel dibattito politico. Prima delle elezioni politiche dello scorso 8 giugno, tutti i maggiori partiti politici del Regno Unito (il Labour, i liberal-democratici, i verdi) a esclusione del Partito Conservatore, hanno sostenuto nei loro programmi la proposta di allargare il diritto di voto anche ai 16-17enni.

In alcuni Paesi europei il voto ai 16-17enni è già realtà: in Scozia gli under 18 hanno potuto votare al Referendum per l’Indipendenza del 2014 (ma l’esclusione dei 16enni dal voto sulla Brexit ha suscitato notevoli polemiche) e, dal 2015, i più giovani possono esprimere il loro voto in tutte le consultazioni politiche (nazionali e locali) del loro Paese.

In Austria il voto agli under 18 è realtà dal 2007. In Germania il diritto di voto ai 16-17enni è garantito nelle elezioni dei Parlamenti di alcuni Länder. Nel 2011 la Norvegia ha fatto un “trial” estendendo il diritto ai 16enni per le elezioni locali. Infine, tra i Paesi extra-europei che permettono il voto agli under 18, figurano Argentina, Brasile, Cuba , Ecuador, Nicaragua (si noti che in Argentina e Brasile il voto è obbligatorio per la fascia di età dai 18-70 anni, e che Cuba, Ecuador, e Nicaragua, non hanno regimi classificabili come democratici).

Sulla base di queste esperienze è possibile studiare il fenomeno, valutarne vantaggi e svantaggi, determinare gli scenari che si aprono nel campo democratico. L’ha fatto Tommy Peto, dottorando presso il Dipartimento di Scienze Politiche a Oxford, che recentemente ha pubblicato un articolo sulle ragioni morali che supportano la proposta di allargamento del diritto di voto ai 16enni, con un paper dal titolo Why the voting age should be lowered to 16 (Perché dovremmo abbassare l’età del voto a 16 anni).

continua a leggere